Eurasia Foundation (from Asia)

L’Università per Stranieri di Siena (Unistrasi), nota per la sua lunga e consolidata tradizione nell’ambito dell’insegnamento della lingua e della cultura italiana a partire dal 1917, è caratterizzata dalla presenza di vari centri di ricerca, tra i quali il CLASS, centro per le lingue straniere, la Sala Confucio e il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK) di recente istituzione. Potendo ad oggi annoverare fra i suoi ben quattordici insegnamenti di lingua straniera tre fra le più importanti lingue asiatiche, ovvero cinese, coreano e giapponese, Unistrasi si rivela sede ideale per consolidare a lungo termine il progetto della Fondazione giapponese.

Lo scopo di Eurasia Foundation fin dalla sua nascita, nel 2009, è sempre stato quello di contribuire significativamente all’eliminazione di tutti i conflitti nel mondo e alla realizzazione di una comunità armoniosa e pacifica, al di là di nazioni, etnie, religioni e ideologie esistenti, mediante il dialogo costante tra Asia ed Europa e la reciproca comprensione. Dall’anno della fondazione ad oggi 746 istituti scolastici e universitari da 59 paesi al mondo fanno parte del progetto portando in auge il messaggio della Fondazione con notevoli risultati.

Grazie al sostegno dell’Eurasia Foundation (from Asia) nasce il progetto dal titolo Asian Community and Europe con l’intento di promuovere una rete di conoscenze tra docenti di studi eurasiatici attraverso un ciclo di conferenze sull’Eurasia a partire dal 2020. Un generoso finanziamento ottenuto nelle cinque edizioni (116.000 USD) ha permesso al gruppo di lavoro, diretto dalla prof.ssa Imsuk Jung (PI.), di organizzare dei cicli di conferenze sull’Eurasia da ottobre 2020 a maggio 2025, invitando 70 ospiti dall’Italia, dall’Europa, dall’America e dall’Asia.

L’Università per Stranieri di Siena (Unistrasi), nota per la sua lunga e consolidata tradizione nell’ambito dell’insegnamento della lingua e della cultura italiana a partire dal 1917, è caratterizzata dalla presenza di vari centri di ricerca, tra i quali il CLASS, centro per le lingue straniere, la Sala Confucio e il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK) di recente istituzione. Potendo ad oggi annoverare fra i suoi ben quattordici insegnamenti di lingua straniera tre fra le più importanti lingue asiatiche, ovvero cinese, coreano e giapponese, Unistrasi si rivela sede ideale per consolidare a lungo termine il progetto della Fondazione giapponese.

Lo scopo di Eurasia Foundation fin dalla sua nascita, nel 2009, è sempre stato quello di contribuire significativamente all’eliminazione di tutti i conflitti nel mondo e alla realizzazione di una comunità armoniosa e pacifica, al di là di nazioni, etnie, religioni e ideologie esistenti, mediante il dialogo costante tra Asia ed Europa e la reciproca comprensione. Dall’anno della fondazione ad oggi 746 istituti scolastici e universitari da 59 paesi al mondo fanno parte del progetto portando in auge il messaggio della Fondazione con notevoli risultati.

Grazie al sostegno dell’Eurasia Foundation (from Asia) nasce il progetto dal titolo Asian Community and Europe con l’intento di promuovere una rete di conoscenze tra docenti di studi eurasiatici attraverso un ciclo di conferenze sull’Eurasia a partire dal 2020. Un generoso finanziamento ottenuto nelle cinque edizioni (116.000 USD) ha permesso al gruppo di lavoro, diretto dalla prof.ssa Imsuk Jung (PI.), di organizzare dei cicli di conferenze sull’Eurasia da ottobre 2020 a maggio 2025, invitando 70 ospiti dall’Italia, dall’Europa, dall’America e dall’Asia.