KF Global e-School
La KF Global e-School è stata lanciata su iniziativa della Korea Foundation nel 2011 per soddisfare la crescente domanda di conoscenza della Corea e fornire agli studenti universitari di tutto il mondo l'accesso a lezioni di alta qualità su vari aspetti della Corea, tra cui politica, economia, storia, cultura e lingua coreana. La KF Global e-School è stata particolarmente attiva negli ultimi dieci anni nel fornire corsi online, erogati da importanti università coreane e straniere, sulla lingua e gli studi coreani a molte università di tutto il mondo. Nel 2020 circa 40.000 studenti di 215 università in 56 paesi hanno seguito corsi sulla Corea.
Grazie a questi corsi, gli studenti delle università estere possono acquisire conoscenze sulla Corea ottenendo al contempo crediti accademici. Altri programmi online e offline offerti includono: lezioni con visite locali, workshop in presenza per studenti delle università straniere e l’invio di tirocinanti di lingua coreana.
Global Cooperation Center
Il 14 e il 15 novembre del 2024 Ohkyung Kwon, vice-rettore della BUFS e direttore del Global Cooperation Center della Busan University of Foreign Studies (BUFS), ha visitato Siena in occasione del Convegno Internazionale di Studi Coreani, tenuto presso l’Università per Stranieri di Siena. Durante la seconda giornata del Convegno il Memorandum d’Intesa (“MoU”) è stato stipulato tra la BUFS e, il Centro di Studi e Ricerche Coreane “Yun Dongju”, considerato che le Parti desiderano istituire un “Centro di Cooperazione Globale”, che supporti attività collaborative tra le due università.
Le due università riconoscono l’importante ruolo del “Global Cooperation Center” nel rafforzare la comprensione reciproca e le collaborazioni a lungo termine tra di loro, quindi collaborando a progetti e attività congiunte, soggetti ad accordo reciproco per iscritto. L’attuazione della cooperazione nelle aree concordate (la cooperazione per l’insegnamento della lingua e della cultura coreana) sarà realizzata attraverso specifici accordi da discutere e concordare tra le due università a tempo debito. In un momento in cui l’interesse globale per la cultura coreana continua a crescere, ci aspettiamo che questa cooperazione favorisca ulteriormente lo scambio internazionale nel campo dell’educazione e della cultura.
KF Global e-School
La KF Global e-School è stata lanciata su iniziativa della Korea Foundation nel 2011 per soddisfare la crescente domanda di conoscenza della Corea e fornire agli studenti universitari di tutto il mondo l'accesso a lezioni di alta qualità su vari aspetti della Corea, tra cui politica, economia, storia, cultura e lingua coreana. La KF Global e-School è stata particolarmente attiva negli ultimi dieci anni nel fornire corsi online, erogati da importanti università coreane e straniere, sulla lingua e gli studi coreani a molte università di tutto il mondo. Nel 2020 circa 40.000 studenti di 215 università in 56 paesi hanno seguito corsi sulla Corea.
Grazie a questi corsi, gli studenti delle università estere possono acquisire conoscenze sulla Corea ottenendo al contempo crediti accademici. Altri programmi online e offline offerti includono: lezioni con visite locali, workshop in presenza per studenti delle università straniere e l’invio di tirocinanti di lingua coreana.
Global Cooperation Center
Il 14 e il 15 novembre del 2024 Ohkyung Kwon, vice-rettore della BUFS e direttore del Global Cooperation Center della Busan University of Foreign Studies (BUFS), ha visitato Siena in occasione del Convegno Internazionale di Studi Coreani, tenuto presso l’Università per Stranieri di Siena. Durante la seconda giornata del Convegno il Memorandum d’Intesa (“MoU”) è stato stipulato tra la BUFS e, il Centro di Studi e Ricerche Coreane “Yun Dongju”, considerato che le Parti desiderano istituire un “Centro di Cooperazione Globale”, che supporti attività collaborative tra le due università.
Le due università riconoscono l’importante ruolo del “Global Cooperation Center” nel rafforzare la comprensione reciproca e le collaborazioni a lungo termine tra di loro, quindi collaborando a progetti e attività congiunte, soggetti ad accordo reciproco per iscritto. L’attuazione della cooperazione nelle aree concordate (la cooperazione per l’insegnamento della lingua e della cultura coreana) sarà realizzata attraverso specifici accordi da discutere e concordare tra le due università a tempo debito. In un momento in cui l’interesse globale per la cultura coreana continua a crescere, ci aspettiamo che questa cooperazione favorisca ulteriormente lo scambio internazionale nel campo dell’educazione e della cultura.