Il Centro CeSK collabora con il KSPS dal 2023 per il progetto dal titolo
Seed Program for Korean Studies. Fin dalla sua fondazione, il Korean Studies Promotion Service (KSPS) dell'Academy of Korean Studies ha costantemente sviluppato programmi di finanziamento accademico volti a sostenere e promuovere gli studi coreani, sia in patria che all’estero. Abbiamo anche cercato di incoraggiare studiosi e studenti non solo a intraprendere ricerche più approfondite, ma anche a esplorare nuovi metodi e prospettive per esaminare in modo più completo il passato e il presente della Corea.
Il KSPS intende proseguire con ancora maggiore vigore il proprio impegno in futuro e, a tal fine, continuerà a integrare nuove idee e opinioni nei propri programmi, oltre a sviluppare nuove piattaforme di promozione della coreanologia. Ci auguriamo che i nostri sforzi possano contribuire a rivitalizzare ulteriormente gli studi coreani all’estero e a diffondere i risultati ottenuti in ambito nazionale a livello internazionale, favorendo infine scambi sempre più intensi tra studiosi di tutto il mondo, con l’obiettivo di una comprensione più approfondita e articolata di cosa significhi essere coreani.
Il 24 ottobre 2023 ha avuto luogo la visita ufficiale della delegazione coreana della AKS (Academy of Korean Studies), istituzione promotrice del progetto
Seed Program for Korean Studies, che è stata accolta dalla direttrice del CeSK prof.ssa Imsuk Jung, la direttrice generale dott.ssa Silvia Tonveronachi, il prorettore prof. Mauro Moretti, il direttore del Dipartimento prof. Giuseppe Marrani e il prof. Kukjin Kim. La delegazione (prof. Young-kyun Yang, presidente del Korean Studies Promotion Program, e dott.ssa Sumin Kwan, program manager) ha avuto modo di incontrare gli studenti di coreano del nostro Ateneo e visitare la sede del Centro CeSK.
Il Centro CeSK collabora con il KSPS dal 2023 per il progetto dal titolo
Seed Program for Korean Studies. Fin dalla sua fondazione, il Korean Studies Promotion Service (KSPS) dell'Academy of Korean Studies ha costantemente sviluppato programmi di finanziamento accademico volti a sostenere e promuovere gli studi coreani, sia in patria che all’estero. Abbiamo anche cercato di incoraggiare studiosi e studenti non solo a intraprendere ricerche più approfondite, ma anche a esplorare nuovi metodi e prospettive per esaminare in modo più completo il passato e il presente della Corea.
Il KSPS intende proseguire con ancora maggiore vigore il proprio impegno in futuro e, a tal fine, continuerà a integrare nuove idee e opinioni nei propri programmi, oltre a sviluppare nuove piattaforme di promozione della coreanologia. Ci auguriamo che i nostri sforzi possano contribuire a rivitalizzare ulteriormente gli studi coreani all’estero e a diffondere i risultati ottenuti in ambito nazionale a livello internazionale, favorendo infine scambi sempre più intensi tra studiosi di tutto il mondo, con l’obiettivo di una comprensione più approfondita e articolata di cosa significhi essere coreani.
Il 24 ottobre 2023 ha avuto luogo la visita ufficiale della delegazione coreana della AKS (Academy of Korean Studies), istituzione promotrice del progetto
Seed Program for Korean Studies, che è stata accolta dalla direttrice del CeSK prof.ssa Imsuk Jung, la direttrice generale dott.ssa Silvia Tonveronachi, il prorettore prof. Mauro Moretti, il direttore del Dipartimento prof. Giuseppe Marrani e il prof. Kukjin Kim. La delegazione (prof. Young-kyun Yang, presidente del Korean Studies Promotion Program, e dott.ssa Sumin Kwan, program manager) ha avuto modo di incontrare gli studenti di coreano del nostro Ateneo e visitare la sede del Centro CeSK.