Unilink cooperative

텍스트, 폰트, 스크린샷, 그래픽이(가) 표시된 사진

AI 생성 콘텐츠는 정확하지 않을 수 있습니다. 

UniLink è un’associazione non-profit coreana, situata nella città di Goyang in Corea del sud, specializzata in programmi di scambio internazionale e accoglienza culturale. L’ente si pone l’obiettivo di connettere persone da tutto il mondo, promuovendo la comprensione reciproca attraverso pratiche come l’homestay, programmi educativi e attività di immersione linguistica e culturale.
Il Centro CeSK collabora con l’ente coreano per promuovere la diffusione della cultura e della lingua coreana e per favorire percorsi di internazionalizzazione reciproca, attraverso diverse iniziative. L’Università per Stranieri di Siena ha stipulato l’accordo del tirocinio “Training and/or orientation activities agreement” in data 10/11/2021.
 

  • Shout to the world (2020-2022)
    Il progetto Shouter, organizzato dall’associazione Unilink Social Cooperative, nasce con l’obiettivo di diffondere una conoscenza internazionale per la pace nella penisola coreana. A tal fine, vengono selezionati “Shouter” tra studenti stranieri che studiano in Corea e studenti universitari residenti nella città di Goyang, incaricati di realizzare un video sul tema della pace nella penisola coreana e di diventare attivi sostenitori sui social network.

 

  • Homestay in Corea del sud (dal 2021)
    L’iniziativa dà modo agli studenti del nostro ateneo di passare un periodo in Corea come ospiti di famiglie locali, avendo così modo di entrare in contatto diretto con la cultura e la società coreane oltre che di ampliare le loro competenze linguistiche.
    Gli studenti in partenza per un periodo di mobilità in Corea vengono infatti accolti, per una settimana prima dell’inizio del semestre, da una famiglia coreana presso cui vivono come veri e propri membri, condividendo la vita quotidiana e apprendendo usi, costumi e tradizioni. Senza un programma rigidamente prestabilito, l’esperienza offre la possibilità di trascorrere tempo con la famiglia ospitante e i vicini, assaggiando la cucina locale e partecipando alla vita del quartiere, in un percorso autentico e profondamente coinvolgente.
    Il legame che si crea con la famiglia ospitante spesso prosegue anche dopo la fine del soggiorno, diventando una preziosa amicizia che dura nel tempo: non di rado studenti e famiglie continuano a invitarsi reciprocamente e a mantenere i contatti. Dal 2021 a oggi circa 50 studenti hanno già partecipato a questa esperienza di homestay, che rappresenta uno dei risultati più significativi della collaborazione.


Unilink Homepage: http://www.unilink.or.kr
Instagram: https://www.instagram.com/unilink.kr/

텍스트, 폰트, 스크린샷, 그래픽이(가) 표시된 사진

AI 생성 콘텐츠는 정확하지 않을 수 있습니다. 

UniLink è un’associazione non-profit coreana, situata nella città di Goyang in Corea del sud, specializzata in programmi di scambio internazionale e accoglienza culturale. L’ente si pone l’obiettivo di connettere persone da tutto il mondo, promuovendo la comprensione reciproca attraverso pratiche come l’homestay, programmi educativi e attività di immersione linguistica e culturale.
Il Centro CeSK collabora con l’ente coreano per promuovere la diffusione della cultura e della lingua coreana e per favorire percorsi di internazionalizzazione reciproca, attraverso diverse iniziative. L’Università per Stranieri di Siena ha stipulato l’accordo del tirocinio “Training and/or orientation activities agreement” in data 10/11/2021.
 

  • Shout to the world (2020-2022)
    Il progetto Shouter, organizzato dall’associazione Unilink Social Cooperative, nasce con l’obiettivo di diffondere una conoscenza internazionale per la pace nella penisola coreana. A tal fine, vengono selezionati “Shouter” tra studenti stranieri che studiano in Corea e studenti universitari residenti nella città di Goyang, incaricati di realizzare un video sul tema della pace nella penisola coreana e di diventare attivi sostenitori sui social network.

 

  • Homestay in Corea del sud (dal 2021)
    L’iniziativa dà modo agli studenti del nostro ateneo di passare un periodo in Corea come ospiti di famiglie locali, avendo così modo di entrare in contatto diretto con la cultura e la società coreane oltre che di ampliare le loro competenze linguistiche.
    Gli studenti in partenza per un periodo di mobilità in Corea vengono infatti accolti, per una settimana prima dell’inizio del semestre, da una famiglia coreana presso cui vivono come veri e propri membri, condividendo la vita quotidiana e apprendendo usi, costumi e tradizioni. Senza un programma rigidamente prestabilito, l’esperienza offre la possibilità di trascorrere tempo con la famiglia ospitante e i vicini, assaggiando la cucina locale e partecipando alla vita del quartiere, in un percorso autentico e profondamente coinvolgente.
    Il legame che si crea con la famiglia ospitante spesso prosegue anche dopo la fine del soggiorno, diventando una preziosa amicizia che dura nel tempo: non di rado studenti e famiglie continuano a invitarsi reciprocamente e a mantenere i contatti. Dal 2021 a oggi circa 50 studenti hanno già partecipato a questa esperienza di homestay, che rappresenta uno dei risultati più significativi della collaborazione.


Unilink Homepage: http://www.unilink.or.kr
Instagram: https://www.instagram.com/unilink.kr/

Contatto: cesk@unistrasi.it
Contatto: cesk@unistrasi.it