Asian Community and Europe 2024-2025

Quinta edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe nella sua quinta edizione ha proposto un’indagine interdisciplinare sui temi della comunicazione e della mediazione culturale tra Asia, Europa e altre regioni del mondo. Sono stati affrontati argomenti come l’influenza della diversità culturale nei comportamenti economici, le interazioni tra cinesi e africani, lo studio dei dizionari sino-europei, l’intelligenza artificiale nello studio della cultura araba classica, e l’esperanto nella Corea contemporanea. Altri interventi si sono concentrati sulla complessità linguistica in Asia ed Europa, sulle scritture turciche, sulla tradizione navale dell’Indonesia, e sulle regole di coesione dell’Asian Community. Non sono mancati approfondimenti sulla traduzione di film coreani e poesia giapponese, e infine uno sguardo sulla diaspora cinese in Italia.

Quinta edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe nella sua quinta edizione ha proposto un’indagine interdisciplinare sui temi della comunicazione e della mediazione culturale tra Asia, Europa e altre regioni del mondo. Sono stati affrontati argomenti come l’influenza della diversità culturale nei comportamenti economici, le interazioni tra cinesi e africani, lo studio dei dizionari sino-europei, l’intelligenza artificiale nello studio della cultura araba classica, e l’esperanto nella Corea contemporanea. Altri interventi si sono concentrati sulla complessità linguistica in Asia ed Europa, sulle scritture turciche, sulla tradizione navale dell’Indonesia, e sulle regole di coesione dell’Asian Community. Non sono mancati approfondimenti sulla traduzione di film coreani e poesia giapponese, e infine uno sguardo sulla diaspora cinese in Italia.

Lista dei relatori


1. Pierpaolo Parrotta, Università di Siena
2. Marianna Marino, IMT School di Lucca
3. Adams Bodomo, University of Wien
4. Emanuele Raini, Università di Napoli L'Orientale
5. Giuliano Lancioni, Università di Roma Tre
6. Federico Gobbo, Amsterdam University
7. Walter Bisang, Johannes Gutenberg-University
8. Antonia Soriente, Università di Napoli L'Orientale
9. Matthias Kappler, Università di Venezia Ca' Foscari
10. Rahul Raj, Jawaharlal Nehru University
11. Darcy William Paquet, Busan Film School
12. Bruce Fulton, University of British Columbia
13. Stefano-Maria Evangelista, University of Oxford
14. Daniele Brigadoi Cologna, University of Insubria

Seminari trasmessi in diretta



locandina del ciclo di seminari Asian Community and Europe

Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.
Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.