Asian Community and Europe 2020-2021

Prima edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe, tenuti in modalità telematica, ha offerto nella sua prima edizione un ampio spazio di riflessione sui legami storici, culturali, linguistici e politici tra l’Asia e l’Europa. Studiosi provenienti da diverse università internazionali hanno discusso temi come l’adattamento letterario e cinematografico giapponese, il ruolo delle lingue classiche e del cinese in contesti educativi, la politica intercoreana, la diffusione degli studi latini in Asia, l’integrazione asiatica, l’iconografia buddhista, lo sciamanesimo femminile in Corea, le relazioni culturali sino-italiane e sino-russe, e le prospettive professionali nell’Asia orientale.

Prima edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe, tenuti in modalità telematica, ha offerto nella sua prima edizione un ampio spazio di riflessione sui legami storici, culturali, linguistici e politici tra l’Asia e l’Europa. Studiosi provenienti da diverse università internazionali hanno discusso temi come l’adattamento letterario e cinematografico giapponese, il ruolo delle lingue classiche e del cinese in contesti educativi, la politica intercoreana, la diffusione degli studi latini in Asia, l’integrazione asiatica, l’iconografia buddhista, lo sciamanesimo femminile in Corea, le relazioni culturali sino-italiane e sino-russe, e le prospettive professionali nell’Asia orientale.

Lista dei relatori


1. Imsuk Jung: University for Foreigners of Siena, Italy
2. Morita Norimasa, Waseda University, Japan
3. Andrea Francioni, University of Siena, Italy
4. Emanuele Banfi: University of Milano Bicocca – Accademia della Crusca, Italy
5. Antonio Fiori: University of Bologna, Italy
6. Francesco Stella, University of Siena, Italy
7. Youen Kim: Hanyang University, Republic of Korea
8. Giuseppina Aurora Testa: University of Rome La Sapienza, Italy
9. Joon-kon Chung, Eurasia Foundation, Japan
10. Antonio José Doménech: Malaga University, Spain
11. Federico Masini: University of Rome La Sapienza, Italy
12. Guodong Yan, Nankai University of Tianjin, China
13. Vincenzo Campitelli: Busan University of Foreign studies, Republic of Korea
14. Rahul Raj: Jawaharlal Nehru University, New Delhi, India
15. Sato Yoji, Eurasia Foundation, Japan

Seminari trasmessi in diretta


 

Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.
Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.