Asian Community and Europe 2021-2022

Seconda edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe nella sua seconda edizione ha proposto un ricco percorso interdisciplinare volto a esplorare i rapporti culturali, religiosi, letterari e accademici tra l’Asia e l’Europa. Attraverso gli interventi di docenti e studiosi internazionali, il programma ha toccato temi quali il buddhismo tra India e Estremo Oriente, la vita contemporanea in Corea, la mediazione culturale tra Italia e Giappone, la traduzione letteraria e cinematografica dal coreano e dal giapponese, la diffusione del confucianesimo nella Cina attuale, le relazioni culturali tra India ed Europa, e l’insegnamento del latino in Corea.

Seconda edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe nella sua seconda edizione ha proposto un ricco percorso interdisciplinare volto a esplorare i rapporti culturali, religiosi, letterari e accademici tra l’Asia e l’Europa. Attraverso gli interventi di docenti e studiosi internazionali, il programma ha toccato temi quali il buddhismo tra India e Estremo Oriente, la vita contemporanea in Corea, la mediazione culturale tra Italia e Giappone, la traduzione letteraria e cinematografica dal coreano e dal giapponese, la diffusione del confucianesimo nella Cina attuale, le relazioni culturali tra India ed Europa, e l’insegnamento del latino in Corea.

Lista dei relatori


1. Maria Rita Masci, Università di Napoli L’Orientale (online)
2. Bruno Lo Turco, Università di Roma La Sapienza
3. David Andrew Tizzard, Seoul Women’s University, Seoul (online)
4. Lin Yang, Nankai University, Cina (online)
5. Maurizio Scarpari, Università di Venezia Ca’ Foscari
6. Byung-sul Jung, Seoul National University, Seoul
7. Jong-chol An, Università di Venezia Ca’ Foscari, Italy
8. Gianluca Coci, Università di Torino
9. Darcy William Paquet, Busan Asian Film School, Seoul
10. Ciro Lo Muzio, Università di Roma La Sapienza
11. Ann Heirman, Ghent University, Belgio
12. Paolo La Marca, Università di Catania
13. Joon-kon Chung, Eurasia Foundation (from Asia)

Seminario di Darcy William Paquet

Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.
Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.