Asian Community and Europe 2022-2023

Terza edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe nella sua terza edizione ha proposto una ricca esplorazione dei legami culturali, linguistici, politici e artistici tra Asia ed Europa. Gli incontri hanno spaziato da temi letterari medievali condivisi tra India, Giappone ed Europa, al soft power coreano e ai contenuti culturali (K-contents), passando per l’esperanto in Asia orientale, la rappresentazione del paesaggio nazionale coreano e le dinamiche geopolitiche nel Sud-est asiatico. Sono stati inoltre trattati argomenti come la traduzione del Kojiki, il cinema coreano, la sottotitolazione giapponese, l’arredo urbano di Tokyo, la meditazione buddhista in Cina moderna, i diritti umani alla luce del pensiero cinese antico, e la ricezione delle arti performative indiane in Europa.

Terza edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe nella sua terza edizione ha proposto una ricca esplorazione dei legami culturali, linguistici, politici e artistici tra Asia ed Europa. Gli incontri hanno spaziato da temi letterari medievali condivisi tra India, Giappone ed Europa, al soft power coreano e ai contenuti culturali (K-contents), passando per l’esperanto in Asia orientale, la rappresentazione del paesaggio nazionale coreano e le dinamiche geopolitiche nel Sud-est asiatico. Sono stati inoltre trattati argomenti come la traduzione del Kojiki, il cinema coreano, la sottotitolazione giapponese, l’arredo urbano di Tokyo, la meditazione buddhista in Cina moderna, i diritti umani alla luce del pensiero cinese antico, e la ricezione delle arti performative indiane in Europa.

Lista dei relatori


1. Imsuk Jung, Università per Stranieri di Siena
2. Luca Milasi, Università di Roma La Sapienza
3. Michela Murgia, Novelist - Premio Campiello
4. Federico Gobbo, University of Amsterdam
5. Jess Son, SOAS University, London
6. Francesco Radicioni, Radio Radicale
7. Paolo Villani, Università di Catania
8. Youen Kim, Hanyang University, Seoul
9. Sora Hong, La Rochelle University, France
10. Francesco Vitucci, Università di Bologna
11. Jinnai Hidenobu, Hosei University, Tokyo
12. Ester Bianchi, Università di Perugia
13. Amina Crisma, Università di Bologna (online)
14. Elisa Ganser con Mariangela Spera, Zurich University, Switzerland
15. Joon-kon Chung, Eurasia Foundation (from Asia), Tokyo

Seminari trasmessi in diretta

 

Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.
Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.