Asian Community and Europe 2023-2024

Quarta edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe nella sua quarta edizione ha offerto un’ampia riflessione sull’interazione culturale tra Asia, Europa e oltre, affrontando tematiche che spaziano dalla traduzione dei realia giapponesi all’analisi dei rituali sciamanici asiatici in chiave di genere, dalla società coreana oltre il fenomeno Hallyu allo sviluppo scientifico della Corea del Sud. Si è discusso anche del viaggio linguistico del turco, della calligrafia cinese tra tradizione e sperimentazione, dei prestiti lessicali tra arabo e italiano, delle mitologie himalayane, delle relazioni internazionali asiatiche e delle dinamiche eurasiatiche post-URSS. Altri contributi hanno riguardato la linguistica giapponese e quella coreana, la letteratura giapponese in Italia e la diaspora vietnamita, offrendo un quadro ricco e interdisciplinare dei rapporti tra culture e saperi.

Quarta edizione

 

Il ciclo di seminari Asian Community and Europe nella sua quarta edizione ha offerto un’ampia riflessione sull’interazione culturale tra Asia, Europa e oltre, affrontando tematiche che spaziano dalla traduzione dei realia giapponesi all’analisi dei rituali sciamanici asiatici in chiave di genere, dalla società coreana oltre il fenomeno Hallyu allo sviluppo scientifico della Corea del Sud. Si è discusso anche del viaggio linguistico del turco, della calligrafia cinese tra tradizione e sperimentazione, dei prestiti lessicali tra arabo e italiano, delle mitologie himalayane, delle relazioni internazionali asiatiche e delle dinamiche eurasiatiche post-URSS. Altri contributi hanno riguardato la linguistica giapponese e quella coreana, la letteratura giapponese in Italia e la diaspora vietnamita, offrendo un quadro ricco e interdisciplinare dei rapporti tra culture e saperi.

Lista dei relatori


1. Andrea Maurizi, Università di Milano Bicocca
2. Antonio J. Doménech, Malaga University, Spain
3. David Andrew Tizzard, Seoul Women’s University, South Korea
4. Matthias Kappler, Università di Venezia Ca’ Foscari
5. Francesco Canganella, Università della Tuscia
6. Adriana Iezzi, Università di Bologna
7. Moqbel Al-Tam Amer Al-Ahmadi, Sana’s University, Doha
8. Davide Torri, Università di Roma La Sapienza
9. Marco Milani, Università di Bologna
10. Marco Puleri, Università di Bologna
11. David McCann, Harvard University, USA
12. Joon-kon Chung, Eurasia Foundation from Asia
13. Jae-hoon Jung, Kyungpook National University
14. Le Thuy Hien, Università di Napoli L’Orientale
15. Ross King, University of British Columbia, Canada

Seminari trasmessi in diretta

Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.
Al fine di incentivare la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, interessati agli ambiti disciplinari e alle tematiche che riguardano studi asiatici, si è proposto il riconoscimento delle ore (fino a un massimo di 50 ore delle 150 totali) del tirocinio al Consiglio di Dipartimento. In seguito all’approvazione, a partire dalla prima edizione, gli studenti partecipano al progetto di attività di tirocinio (attività in ambito formativo). Il tirocinio consiste nella partecipazione alle attività promosse nell'ambito del progetto “Asian Community and Europe”. Obiettivo del tirocinio è di offrire agli studenti un’opportunità di arricchire il proprio percorso di studi attraverso una serie di incontri professionalizzanti tenuti da esperti italiani e stranieri di fama internazionale su temi quali: contesto sociale e regole istituzionali dei paesi eurasiatici; stato delle relazioni tra Europa e Asia; sbocchi lavorativi e mercato del lavoro in Asia orientale. Le attività svolte dagli studenti saranno verificate dai rispettivi tutor attraverso la somministrazione di un questionario mirato a misurarne le competenze acquisite nel corso del progetto. Al termine degli incontri, la fondazione consegnerà ai tirocinanti un attestato di partecipazione che contribuirà ad arricchire il curriculum universitario.