Korean Literature Translation 2025

Workshop di traduzione letteraria

Il Korean Literature Translation Workshop “Imparare l’arte della traduzione letteraria”, organizzato dal Centro di Studi e Ricerche Coreane “Yun Dongju” (CeSK) presso l’Università per Stranieri di Siena, è un progetto formativo pensato per incubare i futuri traduttori della letteratura coreana e promuovere la diffusione della cultura coreana in Italia attraverso la traduzione.

Il laboratorio si inserisce all’interno dei corsi di Lingua e Letteratura coreana e mira a offrire agli studenti di coreano un’opportunità concreta per confrontarsi con la traduzione in italiano di racconti coreani inediti, non ancora tradotti in altre lingue. Il progetto ha anche lo scopo di affinare le competenze linguistiche, grammaticali e lessicali degli studenti, sviluppando al contempo una sensibilità più profonda verso l’arte della traduzione letteraria.

Per circa tre mesi, sotto la supervisione della prof.ssa Imsuk Jung, gli studenti partecipanti lavorano individualmente e in gruppo alla traduzione di un racconto breve coreano. Il percorso prevede: analisi approfondita del testo di partenza; lavoro collaborativo su terminologia, stile ed espressioni idiomatiche; redazione di un saggio finale di riflessione sull’esperienza traduttiva; incontro conclusivo con autori ed esperti di letteratura coreana durante il workshop finale, aperto anche al pubblico.

Workshop di traduzione letteraria

Il Korean Literature Translation Workshop “Imparare l’arte della traduzione letteraria”, organizzato dal Centro di Studi e Ricerche Coreane “Yun Dongju” (CeSK) presso l’Università per Stranieri di Siena, è un progetto formativo pensato per incubare i futuri traduttori della letteratura coreana e promuovere la diffusione della cultura coreana in Italia attraverso la traduzione.

Il laboratorio si inserisce all’interno dei corsi di Lingua e Letteratura coreana e mira a offrire agli studenti di coreano un’opportunità concreta per confrontarsi con la traduzione in italiano di racconti coreani inediti, non ancora tradotti in altre lingue. Il progetto ha anche lo scopo di affinare le competenze linguistiche, grammaticali e lessicali degli studenti, sviluppando al contempo una sensibilità più profonda verso l’arte della traduzione letteraria.

Per circa tre mesi, sotto la supervisione della prof.ssa Imsuk Jung, gli studenti partecipanti lavorano individualmente e in gruppo alla traduzione di un racconto breve coreano. Il percorso prevede: analisi approfondita del testo di partenza; lavoro collaborativo su terminologia, stile ed espressioni idiomatiche; redazione di un saggio finale di riflessione sull’esperienza traduttiva; incontro conclusivo con autori ed esperti di letteratura coreana durante il workshop finale, aperto anche al pubblico.

Terza edizione

A partire da marzo del 2025 è stata organizzata la terza edizione. Si tratta di un’edizione attualmente in corso, dedicata al racconto La gioia e la tristezza del lavoro (일의 기쁨과 슬픔) della scrittrice Jang Ryujin.

Sedici studenti partecipano al laboratorio, organizzati in coppie (tandem), con l’obiettivo di elaborare una traduzione collettiva e un’analisi critica. Il workshop finale si terrà il 17 e 18 novembre 2025, e prevede l’incontro diretto con l’autrice.

Il Korean Literature Translation Workshop costituisce un'importante occasione per approfondire la conoscenza della letteratura coreana contemporanea e sviluppare le competenze di giovani traduttori in grado di operare con consapevolezza linguistica e culturale.