Korean Literature Translation 2020

Workshop di traduzione letteraria

Il Korean Literature Translation Workshop “Imparare l’arte della traduzione letteraria”, organizzato dal Centro di Studi e Ricerche Coreane “Yun Dongju” (CeSK) presso l’Università per Stranieri di Siena, è un progetto formativo pensato per incubare i futuri traduttori della letteratura coreana e promuovere la diffusione della cultura coreana in Italia attraverso la traduzione.

Il laboratorio si inserisce all’interno dei corsi di Lingua e Letteratura coreana e mira a offrire agli studenti di coreano un’opportunità concreta per confrontarsi con la traduzione in italiano di racconti coreani inediti, non ancora tradotti in altre lingue. Il progetto ha anche lo scopo di affinare le competenze linguistiche, grammaticali e lessicali degli studenti, sviluppando al contempo una sensibilità più profonda verso l’arte della traduzione letteraria.

Per circa tre mesi, sotto la supervisione della prof.ssa Imsuk Jung, gli studenti partecipanti lavorano individualmente e in gruppo alla traduzione di un racconto breve coreano. Il percorso prevede: analisi approfondita del testo di partenza; lavoro collaborativo su terminologia, stile ed espressioni idiomatiche; redazione di un saggio finale di riflessione sull’esperienza traduttiva; incontro conclusivo con autori ed esperti di letteratura coreana durante il workshop finale, aperto anche al pubblico.

Workshop di traduzione letteraria

Il Korean Literature Translation Workshop “Imparare l’arte della traduzione letteraria”, organizzato dal Centro di Studi e Ricerche Coreane “Yun Dongju” (CeSK) presso l’Università per Stranieri di Siena, è un progetto formativo pensato per incubare i futuri traduttori della letteratura coreana e promuovere la diffusione della cultura coreana in Italia attraverso la traduzione.

Il laboratorio si inserisce all’interno dei corsi di Lingua e Letteratura coreana e mira a offrire agli studenti di coreano un’opportunità concreta per confrontarsi con la traduzione in italiano di racconti coreani inediti, non ancora tradotti in altre lingue. Il progetto ha anche lo scopo di affinare le competenze linguistiche, grammaticali e lessicali degli studenti, sviluppando al contempo una sensibilità più profonda verso l’arte della traduzione letteraria.

Per circa tre mesi, sotto la supervisione della prof.ssa Imsuk Jung, gli studenti partecipanti lavorano individualmente e in gruppo alla traduzione di un racconto breve coreano. Il percorso prevede: analisi approfondita del testo di partenza; lavoro collaborativo su terminologia, stile ed espressioni idiomatiche; redazione di un saggio finale di riflessione sull’esperienza traduttiva; incontro conclusivo con autori ed esperti di letteratura coreana durante il workshop finale, aperto anche al pubblico.

Prima edizione


Il racconto scelto per la prima edizione è stato Too Bright Outside for Love (너무 한낮의 연애) della scrittrice Kim Keum Hee, vincitrice del Munhakdongne Young Writers’ Award 2015, uno dei premi letterari più prestigiosi della Corea. 

Il laboratorio si è svolto in 10 lezioni online tra marzo e maggio 2020, seguite da due incontri nel dicembre 2020, durante i quali gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi direttamente con l’autrice. Il Korean Literature Translation Workshop rappresenta un’occasione preziosa per esplorare la letteratura coreana contemporanea e formare una nuova generazione di traduttori attenti, competenti e culturalmente consapevoli.