Summer School Coreana 2020

Seconda edizione della Summer School Coreana

 

La seconda edizione della Summer School Coreana, svoltasi in modalità telematica per via dell’emergenza da COVID-19 e sostenuta di nuovo dalla Korea Foundation, è stata suddivisa in quattro moduli e si è focalizzata sulla traduzione e la lingua coreana, sulla storia e sulla religione.

Modulo 1 (9 ore) – Prof.ssa Imsuk Jung

  1. Traduzione delle opere letterarie coreane in italiano: aspetti culturali e sociali
  2. Traduzione e adattamento delle opere cinematografiche: il doppiaggio in italiano nel cinema coreano
  3. L’uso della punteggiatura nel coreano contemporaneo
  4. L’apprendimento della lingua coreana con l’ausilio audiovisivo dei K-drama

Modulo 2 (9 ore) – Prof. Gwangseok Kim

  1. Theory of Yin and Yang (Taoism) in Korean culture
  2. General understanding and usage of Korean honorifics
  3. From Korean manwha (cartoon) to web toon (digital manwha)
  4. How to write emails and letters in Korean

Modulo 3 (9 ore) – Prof. Antonio J. Doménech

  1. Shamans and Confucian public officials: Religion and social recognition in Korea
  2. Korean Women Shaman Mudang: Identities under construction
  3. Women in Korean Buddhism
  4. Korean women practices today

Modulo 4 (9 ore) – Prof.ssa Giuseppina De Nicola

  1. La società coreana del periodo antico
  2. L’ideologia neoconfciana e il modello familiare nel periodo Choson
  3. Caratteristiche e sviluppo delle geneaologia in Corea
  4. Aspetti e cambiamenti della famiglia coreana nella società contemporanea

Seconda edizione della Summer School Coreana

 

La seconda edizione della Summer School Coreana, svoltasi in modalità telematica per via dell’emergenza da COVID-19 e sostenuta di nuovo dalla Korea Foundation, è stata suddivisa in quattro moduli e si è focalizzata sulla traduzione e la lingua coreana, sulla storia e sulla religione.

Modulo 1 (9 ore) – Prof.ssa Imsuk Jung

  1. Traduzione delle opere letterarie coreane in italiano: aspetti culturali e sociali
  2. Traduzione e adattamento delle opere cinematografiche: il doppiaggio in italiano nel cinema coreano
  3. L’uso della punteggiatura nel coreano contemporaneo
  4. L’apprendimento della lingua coreana con l’ausilio audiovisivo dei K-drama

Modulo 2 (9 ore) – Prof. Gwangseok Kim

  1. Theory of Yin and Yang (Taoism) in Korean culture
  2. General understanding and usage of Korean honorifics
  3. From Korean manwha (cartoon) to web toon (digital manwha)
  4. How to write emails and letters in Korean

Modulo 3 (9 ore) – Prof. Antonio J. Doménech

  1. Shamans and Confucian public officials: Religion and social recognition in Korea
  2. Korean Women Shaman Mudang: Identities under construction
  3. Women in Korean Buddhism
  4. Korean women practices today

Modulo 4 (9 ore) – Prof.ssa Giuseppina De Nicola

  1. La società coreana del periodo antico
  2. L’ideologia neoconfciana e il modello familiare nel periodo Choson
  3. Caratteristiche e sviluppo delle geneaologia in Corea
  4. Aspetti e cambiamenti della famiglia coreana nella società contemporanea

13-18/07/2020
13-18/07/2020