Terza edizione della Summer School Coreana
La terza edizione della Summer School Coreana si è svolta in modalità telematica. È stata suddivisa in quattro moduli tenuti da quattro diversi coreanisti esperti e focalizzati sulla storia della lingua e la linguistica, sulla storia dell’arte, sulla calligrafia e sulle donne nella storia coreana.
A fronte della situazione determinata dall'emergenza Covid-19 del 2020 che non ha consentito di prevedere modi e tempi della ripresa delle attività didattiche in presenza e in considerazione delle potenzialità offerte dalla didattica a distanza su piattaforma Moodle E-learning, anche la terza edizione “Corso di Formazione sugli Studi Coreani” si è svolta seguendo il programma previsto in modalità telematica.
La Summer School Coreana in Italia è stata realizzata per la prima volta presso Unistrasi e ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza della Corea attraverso la sua lingua, cultura e storia. A tale scopo, essa si rivolge a studenti universitari, assegnisti e ricercatori al fine di approfondire i loro percorsi formativi e fornire strumenti teorici e pratici in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro. Essa ha inoltre lo scopo di trasmettere conoscenze teoriche e operative inerenti agli studi coreani, e di fornire competenze a tutti i soggetti operanti a vario titolo negli ambiti culturali, sociali, economici con la Repubblica di Corea.
Per questa edizione abbiamo avuto l’onore di invitare il prof. Jaehoo Yeon, SOAS University of London, la prof.ssa Wiseon Kim, Università di Napoli L’Orientale e il prof. Filippo Salviati, Università di Roma La Sapienza. I 30 corsisti hanno partecipato atttivamente ai corsi. Siamo convinti che questa sia stata un’ottima occasione per allargare la conoscenza e per scambiarci idee, opinioni ed esperienze.
Modulo 1 (9 ore) – Prof. Jaehoon Yeon (SOAS University of London)
- History of Korean language
- Korean language and linguistics
- Some characteristics of Korean linguistics
- Learning Korean language
Modulo 2 (9 ore) – Prof. Filippo Salviati (Università di Roma La Sapienza)
- Storia dell’arte e filosofie della Corea
- L’arte in Corea dalla preistoria ad oggi
- Risorse dell’arte coreana
- Korean visual arts
Modulo 3 (9 ore) – Prof.ssa Wiseon Kim (Università di Roma La Sapienza)
- Cultura manoscritta e tipografica in Corea
- Storia e tecnica della stampa coreana
- Calligrafia della scrittura coreana
- Quattro strumenti nell’arte della calligrafia coreana
Modulo 4 (9 ore) – Prof.ssa Imsuk Jung (Università per Stranieri di Siena)
- Donne di Choson – Figure femminili nella letteratura antica
- Nomi dipendenti (bound nouns) nella grammatica coreana
- Studio della lingua coreana attraverso la cultura culinaria
- La punteggiatura nella traduzione dal coreano in italiano e viceversa
Terza edizione della Summer School Coreana
La terza edizione della Summer School Coreana si è svolta in modalità telematica. È stata suddivisa in quattro moduli tenuti da quattro diversi coreanisti esperti e focalizzati sulla storia della lingua e la linguistica, sulla storia dell’arte, sulla calligrafia e sulle donne nella storia coreana.
A fronte della situazione determinata dall'emergenza Covid-19 del 2020 che non ha consentito di prevedere modi e tempi della ripresa delle attività didattiche in presenza e in considerazione delle potenzialità offerte dalla didattica a distanza su piattaforma Moodle E-learning, anche la terza edizione “Corso di Formazione sugli Studi Coreani” si è svolta seguendo il programma previsto in modalità telematica.
La Summer School Coreana in Italia è stata realizzata per la prima volta presso Unistrasi e ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza della Corea attraverso la sua lingua, cultura e storia. A tale scopo, essa si rivolge a studenti universitari, assegnisti e ricercatori al fine di approfondire i loro percorsi formativi e fornire strumenti teorici e pratici in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro. Essa ha inoltre lo scopo di trasmettere conoscenze teoriche e operative inerenti agli studi coreani, e di fornire competenze a tutti i soggetti operanti a vario titolo negli ambiti culturali, sociali, economici con la Repubblica di Corea.
Per questa edizione abbiamo avuto l’onore di invitare il prof. Jaehoo Yeon, SOAS University of London, la prof.ssa Wiseon Kim, Università di Napoli L’Orientale e il prof. Filippo Salviati, Università di Roma La Sapienza. I 30 corsisti hanno partecipato atttivamente ai corsi. Siamo convinti che questa sia stata un’ottima occasione per allargare la conoscenza e per scambiarci idee, opinioni ed esperienze.
Modulo 1 (9 ore) – Prof. Jaehoon Yeon (SOAS University of London)
- History of Korean language
- Korean language and linguistics
- Some characteristics of Korean linguistics
- Learning Korean language
Modulo 2 (9 ore) – Prof. Filippo Salviati (Università di Roma La Sapienza)
- Storia dell’arte e filosofie della Corea
- L’arte in Corea dalla preistoria ad oggi
- Risorse dell’arte coreana
- Korean visual arts
Modulo 3 (9 ore) – Prof.ssa Wiseon Kim (Università di Roma La Sapienza)
- Cultura manoscritta e tipografica in Corea
- Storia e tecnica della stampa coreana
- Calligrafia della scrittura coreana
- Quattro strumenti nell’arte della calligrafia coreana
Modulo 4 (9 ore) – Prof.ssa Imsuk Jung (Università per Stranieri di Siena)
- Donne di Choson – Figure femminili nella letteratura antica
- Nomi dipendenti (bound nouns) nella grammatica coreana
- Studio della lingua coreana attraverso la cultura culinaria
- La punteggiatura nella traduzione dal coreano in italiano e viceversa