Summer School Coreana 2023

Quinta edizione della Summer School Coreana 

 

La quinta edizione della Summer School Coreana,è volta a promuovere la conoscenza della Corea, della sua lingua e della sua cultura presso studenti, assegnisti, ricercatori e tutti i soggetti operanti a vario titoli in ambiti culturali, sociali ed economici con la Corea. Le precedenti edizioni, ad intervallo annuale ininterrottamente dal 2019, hanno visto la trattazione di argomenti che spaziano dai ruoli di genere ai webtoon alle convenzioni di scrittura. 

Modulo 1 (9 ore) - Prof. Francesco Canganella (Università della Tuscia)

  1. Dalla guerra di Corea ad oggi: lo sviluppo del Paese grazie a formazione scolastica e ricerca;
  2. Le principali istituzioni scientifiche nella Repubblica di Corea, università e centro di ricerca;
  3. Aree di maggior sviluppo scientifico e tecnologico nella Repubblica di Corea, ricerca di base e ricerca applicata. La strategia della “convergent science”;
  4. I rapporti di cooperazione tra Italia e Corea in scienza e tecnologia. Programmi bilaterali istituzionali, azioni strategiche, mobilità studentesca.

Modulo 2 (9 ore) - Prof. Nicola Fraschini (Melbourne University)

  1. La lingua coreana in prospettiva globale: il curriculum delle scuole superiori e università estere;
  2. Motivazioni ed emozioni nell’insegnamento e apprendimento della lingua coreana;
  3. L’introduzione di “K-content” nelle lezioni di coreano;
  4. Politiche linguistiche nella Corea del Nord e del Sud.

Modulo 3 (9 ore) - Dott.ssa Althea Volpe (Università di Roma La Sapienza)

  1. Introduzione ed evoluzione del Buddhismo nella penisola coreana;
  2. Nascita e divisione delle scuole buddhiste dai Tre Regni a Choseon;
  3. Il valore religioso e testuale del Peopseongge nel Buddhismo coreano;
  4. Buddhismo esoterico in Corea: testi e rituali.

Modulo 4 (9 ore) - Prof. Kukjin Kim (Università per Stranieri di Siena)

  1. Periodizzazione della storia coreana;
  2. Il sistema investitura-tributario nell’Asia orientale;
  3. La questione della modernità nella storia coreana; 
  4. Le varie prospettive sulla storia coreana moderna.

Quinta edizione della Summer School Coreana 

 

La quinta edizione della Summer School Coreana,è volta a promuovere la conoscenza della Corea, della sua lingua e della sua cultura presso studenti, assegnisti, ricercatori e tutti i soggetti operanti a vario titoli in ambiti culturali, sociali ed economici con la Corea. Le precedenti edizioni, ad intervallo annuale ininterrottamente dal 2019, hanno visto la trattazione di argomenti che spaziano dai ruoli di genere ai webtoon alle convenzioni di scrittura. 

Modulo 1 (9 ore) - Prof. Francesco Canganella (Università della Tuscia)

  1. Dalla guerra di Corea ad oggi: lo sviluppo del Paese grazie a formazione scolastica e ricerca;
  2. Le principali istituzioni scientifiche nella Repubblica di Corea, università e centro di ricerca;
  3. Aree di maggior sviluppo scientifico e tecnologico nella Repubblica di Corea, ricerca di base e ricerca applicata. La strategia della “convergent science”;
  4. I rapporti di cooperazione tra Italia e Corea in scienza e tecnologia. Programmi bilaterali istituzionali, azioni strategiche, mobilità studentesca.

Modulo 2 (9 ore) - Prof. Nicola Fraschini (Melbourne University)

  1. La lingua coreana in prospettiva globale: il curriculum delle scuole superiori e università estere;
  2. Motivazioni ed emozioni nell’insegnamento e apprendimento della lingua coreana;
  3. L’introduzione di “K-content” nelle lezioni di coreano;
  4. Politiche linguistiche nella Corea del Nord e del Sud.

Modulo 3 (9 ore) - Dott.ssa Althea Volpe (Università di Roma La Sapienza)

  1. Introduzione ed evoluzione del Buddhismo nella penisola coreana;
  2. Nascita e divisione delle scuole buddhiste dai Tre Regni a Choseon;
  3. Il valore religioso e testuale del Peopseongge nel Buddhismo coreano;
  4. Buddhismo esoterico in Corea: testi e rituali.

Modulo 4 (9 ore) - Prof. Kukjin Kim (Università per Stranieri di Siena)

  1. Periodizzazione della storia coreana;
  2. Il sistema investitura-tributario nell’Asia orientale;
  3. La questione della modernità nella storia coreana; 
  4. Le varie prospettive sulla storia coreana moderna.

10-14/07/2023
10-14/07/2023