Summer School Coreana 2022

Quarta edizione della Summer School Coreana

 

La quarta edizione della Summer School Coreana si è svolta in modalità prevalentemente online. È stata suddivisa in quattro moduli realizzati da coreanisti esperti nelle tematiche di area sociale, linguistica, storica e culturale. Le lezioni hanno spaziato dalle relazioni internazionali alle prospettive occupazionali, dalla Corea del Nord alle tematiche LGBTQ+.

Modulo 1 (9 ore) – Prof. Vincenzo Campitelli (Busan University of Foreign Studies)

  1. Le relazioni internazionali in Asia Orientale
  2. Orizzonti professionali nel mercato del lavoro in Asia Orientale
  3. Formazione accademica e prospettive occupazionali a confronto
  4. Le relazioni italo-coreane nel quadro internazionale tra post pandemia e nuovi equilibri geopolitici

Modulo 2 (9 ore) – Prof. Antonio Fiori (Università di Bologna)

  1. Lo sviluppo della società civile sudcoreana dall'autoritarismo alla democrazia
  2. I rapporti intercoreani dalle origini ai giorni nostri
  3. Il decennio di Kim Jong Un: politica interna e internazionale della Corea del Nord dalla seconda transizione di potere
  4. La risposta sudcoreana al Covid-19: un modello da seguire?

Modulo 3 (9 ore) – Dott.ssa Grazia Milano (Università di Napoli L’Orientale)

  1. Comunità LGBT+ in Corea tra modernità autoritaria e postmodernità democratica
  2. L’ideale di libertà e la ricerca del self tra i giovani sudcoreani oggi: la generazione N-p’o e lo stile godsaeng
  3. La questione dei suicidi tra gli anziani in Corea: fattori e sfide sociali
  4. Lo sviluppo della dicotomia uomo-donna in Corea: la crisi dell’uomo coreano e il femminismo social

Modulo 4 (9 ore) – Prof. Kukjin Kim (Università per Stranieri di Siena)

  1. Il primo incontro tra l’Italia e la Corea: Francesco Carletti e Antonio Corea
  2. La Corea medievale nei libri di geografia e nelle mappe europee dell’età dell’Illuminismo
  3. La Corea e il suo popolo visti da Carlo Rossetti, il primo ambasciatore italiano in Corea (1902-1903)
  4. La Corea «in mostra» nelle esposizioni universali dei primi ‘900

Quarta edizione della Summer School Coreana

 

La quarta edizione della Summer School Coreana si è svolta in modalità prevalentemente online. È stata suddivisa in quattro moduli realizzati da coreanisti esperti nelle tematiche di area sociale, linguistica, storica e culturale. Le lezioni hanno spaziato dalle relazioni internazionali alle prospettive occupazionali, dalla Corea del Nord alle tematiche LGBTQ+.

Modulo 1 (9 ore) – Prof. Vincenzo Campitelli (Busan University of Foreign Studies)

  1. Le relazioni internazionali in Asia Orientale
  2. Orizzonti professionali nel mercato del lavoro in Asia Orientale
  3. Formazione accademica e prospettive occupazionali a confronto
  4. Le relazioni italo-coreane nel quadro internazionale tra post pandemia e nuovi equilibri geopolitici

Modulo 2 (9 ore) – Prof. Antonio Fiori (Università di Bologna)

  1. Lo sviluppo della società civile sudcoreana dall'autoritarismo alla democrazia
  2. I rapporti intercoreani dalle origini ai giorni nostri
  3. Il decennio di Kim Jong Un: politica interna e internazionale della Corea del Nord dalla seconda transizione di potere
  4. La risposta sudcoreana al Covid-19: un modello da seguire?

Modulo 3 (9 ore) – Dott.ssa Grazia Milano (Università di Napoli L’Orientale)

  1. Comunità LGBT+ in Corea tra modernità autoritaria e postmodernità democratica
  2. L’ideale di libertà e la ricerca del self tra i giovani sudcoreani oggi: la generazione N-p’o e lo stile godsaeng
  3. La questione dei suicidi tra gli anziani in Corea: fattori e sfide sociali
  4. Lo sviluppo della dicotomia uomo-donna in Corea: la crisi dell’uomo coreano e il femminismo social

Modulo 4 (9 ore) – Prof. Kukjin Kim (Università per Stranieri di Siena)

  1. Il primo incontro tra l’Italia e la Corea: Francesco Carletti e Antonio Corea
  2. La Corea medievale nei libri di geografia e nelle mappe europee dell’età dell’Illuminismo
  3. La Corea e il suo popolo visti da Carlo Rossetti, il primo ambasciatore italiano in Corea (1902-1903)
  4. La Corea «in mostra» nelle esposizioni universali dei primi ‘900

11-15/07/2022
11-15/07/2022