Nel verde di mia madre e del mio cuore
Nel verde di mia madre e del mio cuore (마음과 엄마는 초록이었다) - Antologia di poesia coreana contemporanea Vol. 1 (a cura di Imsuk Jung) arricchisce la Collana Quaderni CeSK - Orizzonti coreani “hanul” 3. L’antologia raccoglie quaranta poesie di autori contemporanei, interamente tradotte da 34 studenti di lingua e letteratura coreana dell’Università per Stranieri di Siena.
Le composizioni presentate offrono uno sguardo penetrante e stratificato sulla condizione umana, indagando con sensibilità temi quali la memoria, il tempo, la quotidianità e, soprattutto, il legame affettivo e simbolico con la figura materna, che si configura come nucleo tematico dominante dell’opera.
In molti testi, la madre emerge come archetipo di amore incondizionato, sacrificio silenzioso e forza generatrice, diventando al contempo oggetto di riflessione intima e collettiva. L’immagine del cuore – quale sede dell’emotività e della vulnerabilità – e quella della madre – radice e presenza originaria – si intrecciano costantemente, dando vita a un tessuto lirico denso e polifonico.
Il colore verde, evocato nel titolo e ricorrente come metafora, funge da filo conduttore simbolico: esso rappresenta non solo la speranza e la vitalità, ma anche il dolore implicito nel processo di crescita e trasformazione. Sebbene le poetiche e le forme espressive siano eterogenee, le liriche dialogano tra loro componendo un affresco coerente della sensibilità contemporanea coreana, capace di superare i confini culturali e parlare con voce universale.
La presentazione dei lavori di traduzione si è tenuta il 16 aprile 2024 durante la giornata di studi “Korean Poetry Translation Conference”, alla quale hanno preso parte 34 studentesse e studenti che, da ottobre 2023 a marzo 2024, hanno condotto le attività traduttive. L’evento è stato aperto dalla Lectio Magistralis intitolata Translating Kim Sowol, tenuta dal prof. emerito David McCann (Harvard University), tra i massimi studiosi della poesia coreana. Alla conferenza hanno partecipato anche i docenti dell’Università per Stranieri di Siena, in un clima di proficuo scambio accademico.
La realizzazione di questo volume (Orientalia Editrice, 2025) rappresenta l’esito concreto e significativo di tale percorso condiviso e si configura come una tappa ulteriore nel progetto di valorizzazione e diffusione della letteratura coreana in Italia.
This work was supported by the Seed Program for Korean Studies of the Ministry of Education of the Republic of Korea and the Korean Studies Promotion Service at the Academy of Korean Studies (AKS-2023-INC-2230001).
Nel verde di mia madre e del mio cuore
Nel verde di mia madre e del mio cuore (마음과 엄마는 초록이었다) - Antologia di poesia coreana contemporanea Vol. 1 (a cura di Imsuk Jung) arricchisce la Collana Quaderni CeSK - Orizzonti coreani “hanul” 3. L’antologia raccoglie quaranta poesie di autori contemporanei, interamente tradotte da 34 studenti di lingua e letteratura coreana dell’Università per Stranieri di Siena.
Le composizioni presentate offrono uno sguardo penetrante e stratificato sulla condizione umana, indagando con sensibilità temi quali la memoria, il tempo, la quotidianità e, soprattutto, il legame affettivo e simbolico con la figura materna, che si configura come nucleo tematico dominante dell’opera.
In molti testi, la madre emerge come archetipo di amore incondizionato, sacrificio silenzioso e forza generatrice, diventando al contempo oggetto di riflessione intima e collettiva. L’immagine del cuore – quale sede dell’emotività e della vulnerabilità – e quella della madre – radice e presenza originaria – si intrecciano costantemente, dando vita a un tessuto lirico denso e polifonico.
Il colore verde, evocato nel titolo e ricorrente come metafora, funge da filo conduttore simbolico: esso rappresenta non solo la speranza e la vitalità, ma anche il dolore implicito nel processo di crescita e trasformazione. Sebbene le poetiche e le forme espressive siano eterogenee, le liriche dialogano tra loro componendo un affresco coerente della sensibilità contemporanea coreana, capace di superare i confini culturali e parlare con voce universale.
La presentazione dei lavori di traduzione si è tenuta il 16 aprile 2024 durante la giornata di studi “Korean Poetry Translation Conference”, alla quale hanno preso parte 34 studentesse e studenti che, da ottobre 2023 a marzo 2024, hanno condotto le attività traduttive. L’evento è stato aperto dalla Lectio Magistralis intitolata Translating Kim Sowol, tenuta dal prof. emerito David McCann (Harvard University), tra i massimi studiosi della poesia coreana. Alla conferenza hanno partecipato anche i docenti dell’Università per Stranieri di Siena, in un clima di proficuo scambio accademico.
La realizzazione di questo volume (Orientalia Editrice, 2025) rappresenta l’esito concreto e significativo di tale percorso condiviso e si configura come una tappa ulteriore nel progetto di valorizzazione e diffusione della letteratura coreana in Italia.
This work was supported by the Seed Program for Korean Studies of the Ministry of Education of the Republic of Korea and the Korean Studies Promotion Service at the Academy of Korean Studies (AKS-2023-INC-2230001).