Quaderni CeSK Orizzonti coreani hanul

La collana hanul

Il Centro di Ricerche e Studi Coreani "Yun Dongju" (CeSK), istituito nel 2023 presso l’Università per Stranieri di Siena, ha l’obiettivo di rafforzare la ricerca coreanistica sia in ambito nazionale che internazionale. La scelta di intitolare il centro a Yun Dongju, poeta simbolo della resistenza culturale coreana durante il dominio coloniale giapponese, risponde alla volontà di promuovere la memoria storica attraverso la letteratura. La sua raccolta postuma Cielo, vento, stelle e poesia (하늘과 바람과 별과 시) continua a rappresentare un messaggio di pace e di resistenza culturale, elementi di particolare rilevanza nel contesto storico attuale. 

Dalla sua fondazione il Centro CeSK "Yun Dongju" si è impegnato nella pianificazione e nel coordinamento di progetti e iniziative accademichi volti alla promozione della letteratura coreana in Italia. Tra i progetti principali si distingue la collana scientifica Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul”, realizzata all’interno del progetto internazionale Seed Program for Korean Studies con il supporto della Academy of Korean Studies (Corea del sud) a partire da giugno 2023 (AKS-2023-INC-2230001, PI: Imsuk Jung).

La collana hanul ospita monografie, raccolte di saggi e traduzioni di opere classiche e contemporanee, offrendo uno spazio di approfondimento sui molteplici aspetti della storia, della lingua, della letteratura e della società coreana. Si configura così come uno strumento prezioso per studiosi, studenti e tutti coloro che nutrono interesse per gli studi coreani.

La collana hanul

Il Centro di Ricerche e Studi Coreani "Yun Dongju" (CeSK), istituito nel 2023 presso l’Università per Stranieri di Siena, ha l’obiettivo di rafforzare la ricerca coreanistica sia in ambito nazionale che internazionale. La scelta di intitolare il centro a Yun Dongju, poeta simbolo della resistenza culturale coreana durante il dominio coloniale giapponese, risponde alla volontà di promuovere la memoria storica attraverso la letteratura. La sua raccolta postuma Cielo, vento, stelle e poesia (하늘과 바람과 별과 시) continua a rappresentare un messaggio di pace e di resistenza culturale, elementi di particolare rilevanza nel contesto storico attuale. 

Dalla sua fondazione il Centro CeSK "Yun Dongju" si è impegnato nella pianificazione e nel coordinamento di progetti e iniziative accademichi volti alla promozione della letteratura coreana in Italia. Tra i progetti principali si distingue la collana scientifica Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul”, realizzata all’interno del progetto internazionale Seed Program for Korean Studies con il supporto della Academy of Korean Studies (Corea del sud) a partire da giugno 2023 (AKS-2023-INC-2230001, PI: Imsuk Jung).

La collana hanul ospita monografie, raccolte di saggi e traduzioni di opere classiche e contemporanee, offrendo uno spazio di approfondimento sui molteplici aspetti della storia, della lingua, della letteratura e della società coreana. Si configura così come uno strumento prezioso per studiosi, studenti e tutti coloro che nutrono interesse per gli studi coreani.

Controllo della qualità scientifica

La collana Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul” accoglie studi originali, saggi, monografie e traduzioni di opere classiche e contemporanee coreane e i contributi vengono selezionati secondo criteri di rigore scientifico e coerenza tematica. Ogni proposta è sottoposta a una prima valutazione da parte del Comitato editoriale, cui segue una delle seguenti procedure di referaggio:

  • parere positivo del Comitato scientifico (non anonimo);
  • doppio referaggio cieco da parte di esperti anonimi;
  • doppio referaggio aperto da parte di esperti esterni.

Le traduzioni sono valutate anche in base alla qualità della resa linguistica, alla fedeltà al testo originale e alla rilevanza culturale, con particolare attenzione all’apparato critico e all’introduzione scientifica.  

Catalogo

  1. Asian Community and Europe Vol. 2. A cura di Imsuk Jung, Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul” 1, Siena, Edizioni Unistrasi, 2024, pp. 1-247, ISBN 978-88-32244-16-8
  2. Passato, presente e digitale. Nuove prospettive e idee sugli studi coreani: Storia, lingua e cultura. A cura di Imsuk Jung e Kukjin Kim, Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul” 2, Pisa, Pacini Editore, 2024, pp. 1-188, ISBN: 979-12-5486-447-0
  3. Nel verde di mia madre e del mio cuore. Antologia di poesia coreana contemporanea Vol. 1. A cura di Imsuk Jung, Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul” 3, Roma, Orientalia Editrice, 2025, pp. 1-256, ISBN: 978-88-96851-73-9
  4. Nel verde di mia madre e del mio cuore. Antologia di poesia coreana contemporanea Vol. 2. A cura di Imsuk Jung, Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul” 4, Roma, Orientalia Editrice, 2026
  5. Nel verde di mia madre e del mio cuore. Antologia di poesia coreana contemporanea Vol. 3. A cura di Imsuk Jung, Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul” 5, Roma, Orientalia Editrice, 2026

Direzione e comitato editoriale

Imsuk Jung (direttrice)
Pierangela Diadori
Kukjin Kim
Massimo Palermo
Eugenio Salvatore


Comitato Scientifico

Soongbeom Ahn - Kyung Hee University, Corea del sud
Taehyun Baek - Kyung Hee University, Corea del sud
Joonkon Chung - Eurasia Foundation (from Asia), Giappone
Andrea De Benedittis - Università di Napoli L’Orientale, Italia
Antonetta L. Bruno - Università di Roma La Sapienza, Italia
Antonio J. Doménech del Rio - Malaga University, Spagna
Antonio Fiori - Università di Bologna, Italia
Bruce Fulton - University of British Columbia, Canada
Tomas Horak - Charles University, Repubblica Ceca
Sangyeob Ii - Hankuk University of Foreign Studies, Corea del sud
Il-gu Jang - Chonnam National University, Corea del sud
Eunjoo Jeon - Pusan National University, Corea del sud
Myungsook Jung - Busan University of Foreign Studies, Corea del sud
Inseon Kim - Pusan National University, Corea del sud
Sihong Kim - Hankuk University of Foreign Studies, Corea del sud
Taeryong Kim - Kyung Hee University, Corea del sud
Ohkyung Kwon - Busan University of Foreign Studies, Corea del sud
Dongeun Lee - Kookmin Univeristy, Corea del sud
Jeanyoung Lee - Inha University, Corea del sud
Kang Hahn Lee - Academy of Korean Studies, Corea del sud
Donghyun Lim - Jeonbuk National University
David McCann - Harvard University, USA
Marco Milani - Università di Bologna, Italia
Jongkuk Nam - Ewha Womans University, Corea del sud
Jaewon Nielbock-Yoon – Bochum Ruhr University, Germania
King Ross - University of British Columbia, Canada
Francesco Stella - Università degli Studi di Siena, Italia
Jaehoon Yeon - SOAS University, Gran Bretagna

Comitato di redazione

Irene Lustrissimi
Fabrizio Marcucci


Contatti

Email: cesk@unistrasi.it

Direzione e comitato editoriale

Imsuk Jung (direttrice)
Pierangela Diadori
Kukjin Kim
Massimo Palermo
Eugenio Salvatore


Comitato Scientifico

Soongbeom Ahn - Kyung Hee University, Corea del sud
Taehyun Baek - Kyung Hee University, Corea del sud
Joonkon Chung - Eurasia Foundation (from Asia), Giappone
Andrea De Benedittis - Università di Napoli L’Orientale, Italia
Antonetta L. Bruno - Università di Roma La Sapienza, Italia
Antonio J. Doménech del Rio - Malaga University, Spagna
Antonio Fiori - Università di Bologna, Italia
Bruce Fulton - University of British Columbia, Canada
Tomas Horak - Charles University, Repubblica Ceca
Sangyeob Ii - Hankuk University of Foreign Studies, Corea del sud
Il-gu Jang - Chonnam National University, Corea del sud
Eunjoo Jeon - Pusan National University, Corea del sud
Myungsook Jung - Busan University of Foreign Studies, Corea del sud
Inseon Kim - Pusan National University, Corea del sud
Sihong Kim - Hankuk University of Foreign Studies, Corea del sud
Taeryong Kim - Kyung Hee University, Corea del sud
Ohkyung Kwon - Busan University of Foreign Studies, Corea del sud
Dongeun Lee - Kookmin Univeristy, Corea del sud
Jeanyoung Lee - Inha University, Corea del sud
Kang Hahn Lee - Academy of Korean Studies, Corea del sud
Donghyun Lim - Jeonbuk National University
David McCann - Harvard University, USA
Marco Milani - Università di Bologna, Italia
Jongkuk Nam - Ewha Womans University, Corea del sud
Jaewon Nielbock-Yoon – Bochum Ruhr University, Germania
King Ross - University of British Columbia, Canada
Francesco Stella - Università degli Studi di Siena, Italia
Jaehoon Yeon - SOAS University, Gran Bretagna

Comitato di redazione

Irene Lustrissimi
Fabrizio Marcucci


Contatti

Email: cesk@unistrasi.it