Webtoon e webnovel: il K-drama si legge

Masterclass per Bright-Night 2025

 

La masterclass è stata un’occasione per esplorare il mondo delle webnovel e dei webtoon coreani, due fenomeni narrativi digitali che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il modo in cui si leggono e si producono storie, soprattutto tra i giovani. In apertura è stato proposto un breve excursus storico per introdurre: le origini delle webnovel e dei webtoon; l’evoluzione tecnologica che ha portato alla lettura in verticale su smartphone; l’influenza di queste narrazioni nella cultura pop globale, tra adattamenti live action, drama, videogiochi e fan community. A seguito l'intervento di Francesco Di Bartolo di Gaijin, etichetta “global manga” di ReNoir Comics (Milano), specializzata nella pubblicazione di manhwa e webtoon coreani in Italia, che ha guidato i partecipanti attraverso il percorso creativo dal formato digitale al volume cartaceo; le sfide e le scelte nella localizzazione e nell’adattamento culturale; il successo dei generi più amati (romance, fantasy, urban, drama scolastici); esempi visivi, brevi letture e momenti di Q&A.

Pensata per un pubblico ampio, dagli appassionati del genere a chi lo scopre per la prima volta, la masterclass ha offerto uno sguardo accessibile, coinvolgente e interculturale su una forma di narrazione che unisce immaginario coreano, multilinguismo e innovazione narrativa.

Coordinatrice: Irene Lustrissimi

Cliccare l'immagine per la registrazione della Masterclass



Masterclass per Bright-Night 2025

 

La masterclass è stata un’occasione per esplorare il mondo delle webnovel e dei webtoon coreani, due fenomeni narrativi digitali che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il modo in cui si leggono e si producono storie, soprattutto tra i giovani. In apertura è stato proposto un breve excursus storico per introdurre: le origini delle webnovel e dei webtoon; l’evoluzione tecnologica che ha portato alla lettura in verticale su smartphone; l’influenza di queste narrazioni nella cultura pop globale, tra adattamenti live action, drama, videogiochi e fan community. A seguito l'intervento di Francesco Di Bartolo di Gaijin, etichetta “global manga” di ReNoir Comics (Milano), specializzata nella pubblicazione di manhwa e webtoon coreani in Italia, che ha guidato i partecipanti attraverso il percorso creativo dal formato digitale al volume cartaceo; le sfide e le scelte nella localizzazione e nell’adattamento culturale; il successo dei generi più amati (romance, fantasy, urban, drama scolastici); esempi visivi, brevi letture e momenti di Q&A.

Pensata per un pubblico ampio, dagli appassionati del genere a chi lo scopre per la prima volta, la masterclass ha offerto uno sguardo accessibile, coinvolgente e interculturale su una forma di narrazione che unisce immaginario coreano, multilinguismo e innovazione narrativa.

Coordinatrice: Irene Lustrissimi

Cliccare l'immagine per la registrazione della Masterclass



26/09/2025 
26/09/2025