Contrattista di ricerca CeSK

Potenziamento degli studi coreani (dott.ssa Irene Lustrissimi)

 

Il contratto di ricerca, finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU, si inserisce nel quadro delle attività di potenziamento degli studi coreani presso l’Università per Stranieri di Siena, con l’obiettivo di promuovere un approccio interdisciplinare che coniughi saperi umanistici, innovazione tecnologica e strumenti digitali.  

In linea con le più recenti tendenze della ricerca internazionale e nell’ambito dell’iniziativa Enhancing Korean Studies through Joint Research and Development between Humanities, Technology and Digitalization, il progetto intende rafforzare le collaborazioni accademiche con istituzioni coreane e sviluppare nuovi strumenti per la didattica e la diffusione della cultura, contribuendo in modo significativo alla crescita e alla visibilità della coreanistica sia a livello nazionale che internazionale. 

Gli obiettivi principali del progetto della durata di 2 anni includono:

  • il consolidamento degli studi coreani attraverso l’organizzazione di laboratori, workshop, conferenze e pubblicazioni scientifiche, in collaborazione con istituzioni accademiche coreane e attraverso l’utilizzo di strumenti digitali quali K-MOOC, IBT TOPIK, UBT-learning, Korean Speech Database, piattaforme per l’insegnamento online e la e-school;
  • la partecipazione attiva a progetti e convegni nazionali e internazionali nell’ambito della coreanistica;
  • il supporto alla responsabile scientifica prof.ssa Imsuk Jung nelle attività connesse alla realizzazione e al prosieguo del progetto Seed Program for Korean Studies, promosso dall’Academy of Korean Studies;
  • la cura editoriale delle pubblicazioni relative alle antologie di poesia coreana contemporanea;
  • il contributo allo sviluppo del Centro di Ricerca e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK), anche attraverso iniziative di terza missione;
  • la collaborazione attiva con università partner della Repubblica di Corea;
  • la promozione della ricerca sulla lingua, linguistica, cultura e arte coreana, con particolare attenzione alla traduzione letteraria e alla digitalizzazione degli studi coreani.

Potenziamento degli studi coreani (dott.ssa Irene Lustrissimi)

 

Il contratto di ricerca, finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU, si inserisce nel quadro delle attività di potenziamento degli studi coreani presso l’Università per Stranieri di Siena, con l’obiettivo di promuovere un approccio interdisciplinare che coniughi saperi umanistici, innovazione tecnologica e strumenti digitali.  

In linea con le più recenti tendenze della ricerca internazionale e nell’ambito dell’iniziativa Enhancing Korean Studies through Joint Research and Development between Humanities, Technology and Digitalization, il progetto intende rafforzare le collaborazioni accademiche con istituzioni coreane e sviluppare nuovi strumenti per la didattica e la diffusione della cultura, contribuendo in modo significativo alla crescita e alla visibilità della coreanistica sia a livello nazionale che internazionale. 

Gli obiettivi principali del progetto della durata di 2 anni includono:

  • il consolidamento degli studi coreani attraverso l’organizzazione di laboratori, workshop, conferenze e pubblicazioni scientifiche, in collaborazione con istituzioni accademiche coreane e attraverso l’utilizzo di strumenti digitali quali K-MOOC, IBT TOPIK, UBT-learning, Korean Speech Database, piattaforme per l’insegnamento online e la e-school;
  • la partecipazione attiva a progetti e convegni nazionali e internazionali nell’ambito della coreanistica;
  • il supporto alla responsabile scientifica prof.ssa Imsuk Jung nelle attività connesse alla realizzazione e al prosieguo del progetto Seed Program for Korean Studies, promosso dall’Academy of Korean Studies;
  • la cura editoriale delle pubblicazioni relative alle antologie di poesia coreana contemporanea;
  • il contributo allo sviluppo del Centro di Ricerca e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK), anche attraverso iniziative di terza missione;
  • la collaborazione attiva con università partner della Repubblica di Corea;
  • la promozione della ricerca sulla lingua, linguistica, cultura e arte coreana, con particolare attenzione alla traduzione letteraria e alla digitalizzazione degli studi coreani.