Tirocinio CeSK

Percorsi di tirocinio formativo al Centro CeSK


I percorsi di tirocinio formativo proposti dal Centro CeSK consentono a studenti e studentesse di Unistrasi di partecipare alla progettazione, all’organizzazione, all’erogazione e all’attestazione dello svolgimento delle attività e iniziative del Centro. 

In particolare, a partire da giugno 2023 fino a maggio 2026, abbiamo in programma una serie di attività all’interno di un progetto di ricerca di rilevante interesse internazionale chiamato Seed Program for Korean Studies - Incubazione di Studi Coreani, promosso e finanziato dall’AKS, l'Academy of Korean Studies, al fine di consolidare la ricerca e la crescita della coreanistica in Italia. 

Il presente progetto, tra gli altri, ha l’obiettivo di rafforzare gli studi coreani attraverso la realizzazione di attività e progetti di ricerca congiunti, che affiancano gli studi umanistici alla tecnologia e alla digitalizzazione. 

I nostri e le nostre tirocinanti collaborano, affiancando il tutor responsabile del progetto

  • per l’accoglienza di ospiti convegnisti, delegazione coreana, studiosi coreanisti invitati;
  • la realizzazione delle attività seminariali e convegnistiche del Centro CeSK, come workshop, conferenze, il laboratorio di traduzione, convegno, giornate di studio e iniziative di terza missione;
  • l’ideazione, la redazione e la pubblicazione di contributi, come atti di convegno, traduzione delle poesie coreane, quaderni di studio.

Percorsi di tirocinio formativo al Centro CeSK


I percorsi di tirocinio formativo proposti dal Centro CeSK consentono a studenti e studentesse di Unistrasi di partecipare alla progettazione, all’organizzazione, all’erogazione e all’attestazione dello svolgimento delle attività e iniziative del Centro. 

In particolare, a partire da giugno 2023 fino a maggio 2026, abbiamo in programma una serie di attività all’interno di un progetto di ricerca di rilevante interesse internazionale chiamato Seed Program for Korean Studies - Incubazione di Studi Coreani, promosso e finanziato dall’AKS, l'Academy of Korean Studies, al fine di consolidare la ricerca e la crescita della coreanistica in Italia. 

Il presente progetto, tra gli altri, ha l’obiettivo di rafforzare gli studi coreani attraverso la realizzazione di attività e progetti di ricerca congiunti, che affiancano gli studi umanistici alla tecnologia e alla digitalizzazione. 

I nostri e le nostre tirocinanti collaborano, affiancando il tutor responsabile del progetto

  • per l’accoglienza di ospiti convegnisti, delegazione coreana, studiosi coreanisti invitati;
  • la realizzazione delle attività seminariali e convegnistiche del Centro CeSK, come workshop, conferenze, il laboratorio di traduzione, convegno, giornate di studio e iniziative di terza missione;
  • l’ideazione, la redazione e la pubblicazione di contributi, come atti di convegno, traduzione delle poesie coreane, quaderni di studio.

Le attività di progettazione, organizzazione, realizzazione e attestazione, sviluppate anche grazie alla collaborazione con numerosi enti e istituzioni partner nell’ambito di accordi MOU, si svolgono non solo presso il Centro CeSK, ma anche la sede dell’Università per Stranieri di Siena e in altre sedi di enti e istituzioni convenzionate.

Le principali attività sono:

  • Attività didattica - Kookmin University
  • Attività didattica - Hankuk University of Foreign Studies
  • Attività didattica - Busan University of Foreign Studies
  • Orientamento nelle scuole - Liceo Galileo Galilei, Istituto Bandini
  • Corsi pilota di lingua e cultura coreana - Liceo linguistico A. Rosmini, Liceo linguistico internazionale Grazia Deledda di Genova
  • Bright - Giornata europea delle lingue - Terza missione
  • Workshop di traduzione letteraria - LTI Korea
  • Laboratorio di traduzione - LTI Korea, Centro Studi Comparati I Deug-su
  • Collana Quaderni CeSK - Orizzonti coreani “hanul”
  • Convegni, conferenze e seminari di studi coreani
  • Realizzazione materiali promozionali
  • Virtual School - Kyung Hee University
  • K-mooc Academy - Inha University
  • Florence Korea Film Festival - Associazione Taegukgi-Toscana Korea di Firenze
  • K-Art Pietrasanta Festival
  • Far East Film Festival di Udine
  • Attività culturali - Istituto Culturale Coreano di Roma
  • Attività culturali online - Cultural Public Diplomatic Corps Sayul - Student Ambassador Young United Leaders
  • Korean Language Speech Database - NSDevil Co. Ltd.
  • Homestay - Unilink Social Cooperative di Goyang

Come attivare il tirocinio

Bisogna richiedere l'autorizzazione preventiva allo svolgimento di attività professionalizzanti da svolgere presso il Centro CeSK per il riconoscimento del relativo impegno orario.

  • Richiedere la disponibilità all'indirizzo: cesk@unistrasi.it;
  • compilare il progetto formativo;
  • inviare il modulo firmato all'ufficio tirocinio;
  • se l'attività è autorizzata dall'ufficio tirocinio, concordare le attività da svolgere con il CeSK;
  • le attività non possono superare 6 mesi a partire dalla data del progetto formativo;
  • a termine del tirocinio consegnare il registro presenza, debitamente firmato all'ufficio tirocinio.

Contatti

Tutor - Direttrice del Centro CeSK
Prof.ssa Imsuk Jung - imsuk@unistrasi.it

Struttura per l'Orientamento e il Tirocinio
Email: tirocinio@unistrasi.it

Info attività
Email: cesk@unistrasi.it

Come attivare il tirocinio

Bisogna richiedere l'autorizzazione preventiva allo svolgimento di attività professionalizzanti da svolgere presso il Centro CeSK per il riconoscimento del relativo impegno orario.

  • Richiedere la disponibilità all'indirizzo: cesk@unistrasi.it;
  • compilare il progetto formativo;
  • inviare il modulo firmato all'ufficio tirocinio;
  • se l'attività è autorizzata dall'ufficio tirocinio, concordare le attività da svolgere con il CeSK;
  • le attività non possono superare 6 mesi a partire dalla data del progetto formativo;
  • a termine del tirocinio consegnare il registro presenza, debitamente firmato all'ufficio tirocinio.

Contatti

Tutor - Direttrice del Centro CeSK
Prof.ssa Imsuk Jung - imsuk@unistrasi.it

Struttura per l'Orientamento e il Tirocinio
Email: tirocinio@unistrasi.it

Info attività
Email: cesk@unistrasi.it