Collana Quaderni CeSK. Orizzonti coreani hanul
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani "Yun Dongju" (CeSK), istituito nel 2023 presso l’Università per Stranieri di Siena, ha l’obiettivo di rafforzare la ricerca coreanistica sia in ambito nazionale che internazionale.
La scelta di intitolare il centro a Yun Dongju, poeta simbolo della resistenza culturale coreana durante il dominio coloniale giapponese, risponde alla volontà di promuovere la memoria storica attraverso la letteratura. La sua raccolta postuma Cielo, vento, stelle e poesia (하늘과 바람과 별과 시) continua a rappresentare un messaggio di pace e di resistenza culturale, elementi di particolare rilevanza nel contesto storico attuale.
Dalla sua fondazione, il Centro CeSK "Yun Dongju" si è impegnato nella pianificazione e nel coordinamento di iniziative accademiche volte alla promozione della letteratura coreana in Italia.
Tra i progetti principali si distingue la collana scientifica Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul”, realizzata all’interno del progetto Seed Program for Korean Studies con il supporto della Academy of Korean Studies (Corea del sud) a partire da giugno 2023 (AKS-2023-INC-2230001, PI: Imsuk Jung).
La collana hanul ospita monografie, raccolte di saggi e traduzioni di opere classiche e contemporanee, offrendo uno spazio di approfondimento sui molteplici aspetti della storia, della lingua, della letteratura e della società coreana. Si configura così come uno strumento prezioso per studiosi, studenti e tutti coloro che nutrono interesse per gli studi coreani.
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani "Yun Dongju" (CeSK), istituito nel 2023 presso l’Università per Stranieri di Siena, ha l’obiettivo di rafforzare la ricerca coreanistica sia in ambito nazionale che internazionale.
La scelta di intitolare il centro a Yun Dongju, poeta simbolo della resistenza culturale coreana durante il dominio coloniale giapponese, risponde alla volontà di promuovere la memoria storica attraverso la letteratura. La sua raccolta postuma Cielo, vento, stelle e poesia (하늘과 바람과 별과 시) continua a rappresentare un messaggio di pace e di resistenza culturale, elementi di particolare rilevanza nel contesto storico attuale.
Dalla sua fondazione, il Centro CeSK "Yun Dongju" si è impegnato nella pianificazione e nel coordinamento di iniziative accademiche volte alla promozione della letteratura coreana in Italia.
Tra i progetti principali si distingue la collana scientifica Quaderni CeSK – Orizzonti coreani “hanul”, realizzata all’interno del progetto Seed Program for Korean Studies con il supporto della Academy of Korean Studies (Corea del sud) a partire da giugno 2023 (AKS-2023-INC-2230001, PI: Imsuk Jung).
La collana hanul ospita monografie, raccolte di saggi e traduzioni di opere classiche e contemporanee, offrendo uno spazio di approfondimento sui molteplici aspetti della storia, della lingua, della letteratura e della società coreana. Si configura così come uno strumento prezioso per studiosi, studenti e tutti coloro che nutrono interesse per gli studi coreani.