Korean Studies Grant Program
EAKLE 2024 Biennial Workshop of the European Association for Korean Language Education
Il 10° Workshop EAKLE, finanziato dal Korean Studies Grant 2024 emesso dalla Academy of Korean Studies, ha prodotto un significativo scambio accademico e culturale tra i partecipanti e gli ospiti, oltre a costituire il più grande workshop EAKLE fino ad oggi e a rappresentare un risultato considerevole per la comunità di studi coreani in Europa nel suo complesso.
Il successo della conferenza ha infatti dimostrato chiaramente il ruolo di primo piano che gli studiosi europei possono svolgere nell'ambito degli scambi accademici globali incentrati sulla lingua coreana e sugli studi coreani nel loro complesso, oltre al ruolo di punta che Unistrasi si è ritagliata negli scorsi anni.
Il Convegno ha visto la partecipazione di circa 100 educatori e studiosi specializzati in studi coreani, tra cui la didattica della lingua coreana e la linguistica coreana. L’obiettivo principale è di facilitare discussioni e progressi nei metodi di insegnamento della lingua coreana, in modo che siano più adatti alle esigenze degli studenti nei vari paesi europei.
Le giornate di studio hanno ospitato presentazioni e discussioni su vari argomenti legati alla didattica della lingua coreana e agli studi coreani, promuovendo lo scambio di nuove prospettive e ispirazione.
Tutti i relatori hanno prodotto saggi scritti che descrivono in dettaglio i loro contributi di ricerca, molti dei quali sono stati pubblicati in un libro di atti di convegno dalla casa editrice coreana Kong&Park, che rappresenta una prova tangibile dei risultati del workshop e dei conseguenti progressi accademici.
EAKLE 2024 Biennial Workshop of the European Association for Korean Language Education
Il 10° Workshop EAKLE, finanziato dal Korean Studies Grant 2024 emesso dalla Academy of Korean Studies, ha prodotto un significativo scambio accademico e culturale tra i partecipanti e gli ospiti, oltre a costituire il più grande workshop EAKLE fino ad oggi e a rappresentare un risultato considerevole per la comunità di studi coreani in Europa nel suo complesso.
Il successo della conferenza ha infatti dimostrato chiaramente il ruolo di primo piano che gli studiosi europei possono svolgere nell'ambito degli scambi accademici globali incentrati sulla lingua coreana e sugli studi coreani nel loro complesso, oltre al ruolo di punta che Unistrasi si è ritagliata negli scorsi anni.
Il Convegno ha visto la partecipazione di circa 100 educatori e studiosi specializzati in studi coreani, tra cui la didattica della lingua coreana e la linguistica coreana. L’obiettivo principale è di facilitare discussioni e progressi nei metodi di insegnamento della lingua coreana, in modo che siano più adatti alle esigenze degli studenti nei vari paesi europei.
Le giornate di studio hanno ospitato presentazioni e discussioni su vari argomenti legati alla didattica della lingua coreana e agli studi coreani, promuovendo lo scambio di nuove prospettive e ispirazione.
Tutti i relatori hanno prodotto saggi scritti che descrivono in dettaglio i loro contributi di ricerca, molti dei quali sono stati pubblicati in un libro di atti di convegno dalla casa editrice coreana Kong&Park, che rappresenta una prova tangibile dei risultati del workshop e dei conseguenti progressi accademici.