L’assegno di ricerca del Centro CeSK, finanziato dalla Academy of Korean Studies (AKS), si propone di rafforzare la ricerca congiunta nell’ambito di studi umanistici, tecnologia e digitalizzazione attraverso la creazione di reti nell’ambito della coreanistica in Italia e la realizzazione delle attività di ricerca nell’ambito di conferenze nazionali e internazionali. Le attività di ricerca hanno l’obiettivo di contribuire significativamente al consolidamento del percorso di studi coreani all’Università per Stranieri di Siena e alla crescita del Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK), che fa capo all’ateneo. L’assegnista svolge attività autonoma di ricerca sui temi indicati sopra, quanto supporto documentale, linguistico e culturale alle ricerche proposte dalla responsabile; nonché attività linguistico-culturali, traduttologiche e didattiche pertinenti utili alla diffusione dei risultati al fine di arricchire il percorso di studio e di dottorato dell’ateneo, in generale nell’ambito delle lingue, della traduzione e della letteratura e in particolare nell’ambito della coreanistica. Si occupa del coordinamento dei vari workshop sulla traduzione della letteratura contemporanea coreana per gli studenti di laurea triennale e magistrale, realizzati per approfondire gli studi traduttologici delle poesie coreane in lingua italiana e la cui divulgazione attraverso le pubblicazioni cartacee e in open-access, nonché l’organizzazione delle giornate di studio dedicate alla traduzione della letteratura coreana per tutta la durata del progetto. L’assegnista dott. Fabrizio Marcucci è coinvolto per la realizzazione dei seminari, attività che coinvolgono un consolidamento di collaborazione con gli studiosi coreanisti negli altri atenei; e viene affiancato dalla responsabile scientifica prof.ssa Imsuk Jung per l'organizzazione di convegni internazionali.
Leggi anche
Allegati
Altri contenuti