Progetti di ricerca
Il Centro è impegnato in diversi progetti per promuovere e rafforzare gli studi coreani in Italia con lo scopo di potenziare la ricerca e l’insegnamento con un approccio interdisciplinare, attraverso attività di networking, didattica e interazione pubblica. I progetti realizzati dal Centro, uniti alle numerose pubblicazioni realizzate e in corso di realizzazione fino al 2027, consolidano il ruolo del Centro come punto di riferimento per gli studi coreani in Italia e in Europa.
1. Progetto Seed Program for Korean Studies (AKS-2023-INC-2230001) (PI. Imsuk Jung)
Si tratta di un progetto di ricerca triennale, finanziato dall’Academy of Korean Studies, che mira a promuovere e rafforzare gli studi coreani in Italia attraverso l’istituzione del Centro di Ricerca per gli Studi Coreani presso l’Università per Stranieri di Siena. Uno degli obiettivi principali è di potenziare gli Studi Coreani con un approccio interdisciplinare e di partecipare a attività di networking focalizzate su Umanistica e Tecnologia. Per raggiungere questo obiettivo, il Centro intende intraprendere attività concrete e dettagliate nell’ambito dell’educazione, della ricerca congiunta e dell’interazione pubblica. Si propone di stabilire una solida base per la ricerca e lo scambio accademico costruendo una rete di collaborazione con varie università in Italia e all’estero. Il progetto è suddiviso in tre attività principali per il raggiungimento degli obiettivi: miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento; ricerca congiunta e networking; terza missione.
2. Progetto EAKLE 2024 (AKS-2024-C-003) (PI. Imsuk Jung)
Il progetto, finanziato dall’Academy of Korean Studies, ha realizzato il 10° workshop di EAKLE (The European Association for Korean Language Education), che ha visto la partecipazione di circa 100 educatori e studiosi specializzati in studi coreani, tra cui la didattica della lingua coreana e la linguistica coreana. L’obiettivo principale è di facilitare discussioni e progressi nei metodi di insegnamento della lingua coreana, in modo che siano più adatti alle esigenze degli studenti nei vari paesi europei. Il progetto mira a promuovere la collaborazione internazionale tra gli studiosi del settore, estendendo gli inviti anche a professori e ricercatori di istituzioni non europee. Le giornate di studio hanno ospitato presentazioni e discussioni su vari argomenti legati alla didattica della lingua coreana e agli studi coreani, promuovendo lo scambio di nuove prospettive e ispirazione.
3. Progetto “Asian Community and Europe” (PI. Imsuk Jung)
Il progetto, promosso e finanziato dalla Eurasia Foundation (from Asia), ha lo scopo di potenziare sensibilmente l’offerta formativa relativa agli studi asiatici del nostro Ateneo e di promuovere la collaborazione e una rete di conoscenze tra docenti di studi eurasiatici attraverso un ciclo di conferenze sull’Eurasia. Un generoso finanziamento ottenuto negli scorsi 5 anni (circa 120.000 euro) ha permesso al gruppo di lavoro di organizzare le cinque edizioni dei cicli di conferenze sull’Eurasia dal 2020 al 2025, invitando 70 ospiti dall’Italia, dall’Europa, dall’America e dall’Asia. Dal presente progetto sono stati realizzati i due volumi: "Asian Community and Europe", Pacini 2022: https://www.pacinieditore.it/prodotto/asian-community-europe-imsuk-jung/ e "Asian Community and Europe Vol. 2", Edizioni Unistrasi – Quaderni Unistrasi (Quaderni CeSK), 2024 (a cura di Imsuk Jung): https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=1287
I contributi presentati sono frutto di grande impegno da parte degli studiosi menzionati, al loro quotidiano e incessante lavoro dobbiamo una ricchezza difficile da quantificare in termini di importanza. A tutti loro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per la disponibilità e la serietà dimostrate, così come grande è la nostra gratitudine per tutti coloro che, pur rimanendo dietro le quinte, hanno partecipato e partecipano attivamente alla realizzazione delle cinque edizioni e delle pubblicazioni.
4. Progetto K-Culture-Story Contents Research Institute (ref. Imsuk Jung, Soongbeom Ahn)
Il progetto, promosso in collaborazione con K-Culture-Story Contents Research Institute della Kyung Hee University di Seoul, mira a trasformare l’entusiasmo globale per il fenomeno coreano Hallyu in un interesse accademico per la cultura e la lingua coreana. L’Hallyu, o “onda coreana”, non è un fenomeno isolato ma una manifestazione delle uniche caratteristiche culturali che emergono dall’interazione e dall’incrocio tra la lingua coreana, la letteratura e la cultura. Il K-Culture-Story Contents Research Institute ha realizzato un nuovo modello di contenuti di ricerca e istruzione che rispecchia la domanda internazionale e integra gli ultimi risultati accademici. Il centro CeSK collabora partecipando attivamente ai 30 corsi online Global Virtual School realizzati sulla piattaforma Kmooc.
5. Korean Literature Translation Workshop
Il Centro ha realizzato una giornata di studio per presentare i lavori di traduzione di 33 studenti di lingua coreana, coinvolti nella realizzazione della prima Antologia di poesia contemporanea coreana Vol. 1 (Orientalia Editrice 2025). Il volume è composto da 40 poesie contemporanee coreane scritte da altrettanti poeti (Munhankdongne-Nanda Publishing, Seoul). David McCann, professore emerito di letteratura coreana dell'Università di Harvard e uno dei principali esperti di poesia coreana, ha onorato la Giornata con il suo intervento dal titolo "The Poet, Kim Sowol" e ha suonato per la poesia "Azaleas" il suo meraviglioso ukulele. In occasione sono stati presentati anche dei progetti legati alla traduzione da parte di alcuni docenti del nostro ateneo. Il Centro organizza annualmente un laboratorio di traduzione per gli aspiranti traduttori iscritti corsi di lingua coreana con l’obiettivo di pubblicare le varie proposte di traduzione dell’opera letteraria selezionata. Nel 2023 il noto scrittore coreano Hoyeon Kim, autore del romanzo Uncanny convenience store (2021) ha incontrato gli studenti che hanno partecipato al laboratorio in occasione del Workshop e l’ospite del 2025 sarà la scrittrice Jang Ryujin. 6. Collana del Centro CeSK: Quaderni coreani “hanul” Il Centro si adopera in una migliore pianificazione e un più proficuo coordinamento dei lavori, in essere e futuri, nell’ambito della coreanistica. In particolare, il CeSK si propone di creare una collana dedicata alle poesie coreane partendo dai più importanti poeti moderni e contemporanei con l’obiettivo di promuovere la letteratura coreana tra il pubblico italiano. Il progetto prevede numerose pubblicazioni in collaborazione con il Centro Studi Comparati I Deug-Su dell’Università degli Studi (ref. prof. Francesco Stella) e Edizioni Unistrasi “Quaderni Unistrasi” (ref. prof. Eugenio Salvatore).
• Imsuk Jung, (a cura di). Asian Community and Europe. vol. 2, Siena: Edizione Unistrasi, 2024.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim, Tra Equivalenza Ed Efficacia: La Comicità Coreana Nella Traduzione Audiovisiva. «Traduction et Langues», vol. 23, p. 118-140, 2024.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim (a cura di), Passato, presente e digitale. Nuove prospettive e idee sugli studi coreani: Storia, lingua e cultura, Quaderni CeSK - Orizzonti coreani “hanul”, Pacini Editore, 2024.
• Imsuk Jung (a cura di), Antologia della poesia coreana contemporanea Vol. 1, Orientalia Editrice, Roma, 2025.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim (a cura di), Korean as a Second Language in Plurilingual and Multicultural Society, Kong & Park Publishing, Seoul, 2025
• Imsuk Jung (a cura di), Antologia della poesia coreana contemporanea Vol. 2, Orientalia Editrice, Roma, 2026.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim (a cura di), K-contents: l’influenza e la strategia della K-culture. Pacini Editore, 2026.
• Imsuk Jung (a cura di), Antologia della poesia coreana contemporanea Vol. 3, Orientalia Editrice, Roma, 2027.
*hanul: significa “cielo” (하늘 ha-nul) e “noi insieme” (한울 han-ul)
Il Centro è impegnato in diversi progetti per promuovere e rafforzare gli studi coreani in Italia con lo scopo di potenziare la ricerca e l’insegnamento con un approccio interdisciplinare, attraverso attività di networking, didattica e interazione pubblica. I progetti realizzati dal Centro, uniti alle numerose pubblicazioni realizzate e in corso di realizzazione fino al 2027, consolidano il ruolo del Centro come punto di riferimento per gli studi coreani in Italia e in Europa.
1. Progetto Seed Program for Korean Studies (AKS-2023-INC-2230001) (PI. Imsuk Jung)
Si tratta di un progetto di ricerca triennale, finanziato dall’Academy of Korean Studies, che mira a promuovere e rafforzare gli studi coreani in Italia attraverso l’istituzione del Centro di Ricerca per gli Studi Coreani presso l’Università per Stranieri di Siena. Uno degli obiettivi principali è di potenziare gli Studi Coreani con un approccio interdisciplinare e di partecipare a attività di networking focalizzate su Umanistica e Tecnologia. Per raggiungere questo obiettivo, il Centro intende intraprendere attività concrete e dettagliate nell’ambito dell’educazione, della ricerca congiunta e dell’interazione pubblica. Si propone di stabilire una solida base per la ricerca e lo scambio accademico costruendo una rete di collaborazione con varie università in Italia e all’estero. Il progetto è suddiviso in tre attività principali per il raggiungimento degli obiettivi: miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento; ricerca congiunta e networking; terza missione.
2. Progetto EAKLE 2024 (AKS-2024-C-003) (PI. Imsuk Jung)
Il progetto, finanziato dall’Academy of Korean Studies, ha realizzato il 10° workshop di EAKLE (The European Association for Korean Language Education), che ha visto la partecipazione di circa 100 educatori e studiosi specializzati in studi coreani, tra cui la didattica della lingua coreana e la linguistica coreana. L’obiettivo principale è di facilitare discussioni e progressi nei metodi di insegnamento della lingua coreana, in modo che siano più adatti alle esigenze degli studenti nei vari paesi europei. Il progetto mira a promuovere la collaborazione internazionale tra gli studiosi del settore, estendendo gli inviti anche a professori e ricercatori di istituzioni non europee. Le giornate di studio hanno ospitato presentazioni e discussioni su vari argomenti legati alla didattica della lingua coreana e agli studi coreani, promuovendo lo scambio di nuove prospettive e ispirazione.
3. Progetto “Asian Community and Europe” (PI. Imsuk Jung)
Il progetto, promosso e finanziato dalla Eurasia Foundation (from Asia), ha lo scopo di potenziare sensibilmente l’offerta formativa relativa agli studi asiatici del nostro Ateneo e di promuovere la collaborazione e una rete di conoscenze tra docenti di studi eurasiatici attraverso un ciclo di conferenze sull’Eurasia. Un generoso finanziamento ottenuto negli scorsi 5 anni (circa 120.000 euro) ha permesso al gruppo di lavoro di organizzare le cinque edizioni dei cicli di conferenze sull’Eurasia dal 2020 al 2025, invitando 70 ospiti dall’Italia, dall’Europa, dall’America e dall’Asia. Dal presente progetto sono stati realizzati i due volumi: "Asian Community and Europe", Pacini 2022: https://www.pacinieditore.it/prodotto/asian-community-europe-imsuk-jung/ e "Asian Community and Europe Vol. 2", Edizioni Unistrasi – Quaderni Unistrasi (Quaderni CeSK), 2024 (a cura di Imsuk Jung): https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=1287
I contributi presentati sono frutto di grande impegno da parte degli studiosi menzionati, al loro quotidiano e incessante lavoro dobbiamo una ricchezza difficile da quantificare in termini di importanza. A tutti loro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per la disponibilità e la serietà dimostrate, così come grande è la nostra gratitudine per tutti coloro che, pur rimanendo dietro le quinte, hanno partecipato e partecipano attivamente alla realizzazione delle cinque edizioni e delle pubblicazioni.
4. Progetto K-Culture-Story Contents Research Institute (ref. Imsuk Jung, Soongbeom Ahn)
Il progetto, promosso in collaborazione con K-Culture-Story Contents Research Institute della Kyung Hee University di Seoul, mira a trasformare l’entusiasmo globale per il fenomeno coreano Hallyu in un interesse accademico per la cultura e la lingua coreana. L’Hallyu, o “onda coreana”, non è un fenomeno isolato ma una manifestazione delle uniche caratteristiche culturali che emergono dall’interazione e dall’incrocio tra la lingua coreana, la letteratura e la cultura. Il K-Culture-Story Contents Research Institute ha realizzato un nuovo modello di contenuti di ricerca e istruzione che rispecchia la domanda internazionale e integra gli ultimi risultati accademici. Il centro CeSK collabora partecipando attivamente ai 30 corsi online Global Virtual School realizzati sulla piattaforma Kmooc.
5. Korean Literature Translation Workshop
Il Centro ha realizzato una giornata di studio per presentare i lavori di traduzione di 33 studenti di lingua coreana, coinvolti nella realizzazione della prima Antologia di poesia contemporanea coreana Vol. 1 (Orientalia Editrice 2025). Il volume è composto da 40 poesie contemporanee coreane scritte da altrettanti poeti (Munhankdongne-Nanda Publishing, Seoul). David McCann, professore emerito di letteratura coreana dell'Università di Harvard e uno dei principali esperti di poesia coreana, ha onorato la Giornata con il suo intervento dal titolo "The Poet, Kim Sowol" e ha suonato per la poesia "Azaleas" il suo meraviglioso ukulele. In occasione sono stati presentati anche dei progetti legati alla traduzione da parte di alcuni docenti del nostro ateneo. Il Centro organizza annualmente un laboratorio di traduzione per gli aspiranti traduttori iscritti corsi di lingua coreana con l’obiettivo di pubblicare le varie proposte di traduzione dell’opera letteraria selezionata. Nel 2023 il noto scrittore coreano Hoyeon Kim, autore del romanzo Uncanny convenience store (2021) ha incontrato gli studenti che hanno partecipato al laboratorio in occasione del Workshop e l’ospite del 2025 sarà la scrittrice Jang Ryujin. 6. Collana del Centro CeSK: Quaderni coreani “hanul” Il Centro si adopera in una migliore pianificazione e un più proficuo coordinamento dei lavori, in essere e futuri, nell’ambito della coreanistica. In particolare, il CeSK si propone di creare una collana dedicata alle poesie coreane partendo dai più importanti poeti moderni e contemporanei con l’obiettivo di promuovere la letteratura coreana tra il pubblico italiano. Il progetto prevede numerose pubblicazioni in collaborazione con il Centro Studi Comparati I Deug-Su dell’Università degli Studi (ref. prof. Francesco Stella) e Edizioni Unistrasi “Quaderni Unistrasi” (ref. prof. Eugenio Salvatore).
• Imsuk Jung, (a cura di). Asian Community and Europe. vol. 2, Siena: Edizione Unistrasi, 2024.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim, Tra Equivalenza Ed Efficacia: La Comicità Coreana Nella Traduzione Audiovisiva. «Traduction et Langues», vol. 23, p. 118-140, 2024.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim (a cura di), Passato, presente e digitale. Nuove prospettive e idee sugli studi coreani: Storia, lingua e cultura, Quaderni CeSK - Orizzonti coreani “hanul”, Pacini Editore, 2024.
• Imsuk Jung (a cura di), Antologia della poesia coreana contemporanea Vol. 1, Orientalia Editrice, Roma, 2025.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim (a cura di), Korean as a Second Language in Plurilingual and Multicultural Society, Kong & Park Publishing, Seoul, 2025
• Imsuk Jung (a cura di), Antologia della poesia coreana contemporanea Vol. 2, Orientalia Editrice, Roma, 2026.
• Imsuk Jung, Kukjin Kim (a cura di), K-contents: l’influenza e la strategia della K-culture. Pacini Editore, 2026.
• Imsuk Jung (a cura di), Antologia della poesia coreana contemporanea Vol. 3, Orientalia Editrice, Roma, 2027.
*hanul: significa “cielo” (하늘 ha-nul) e “noi insieme” (한울 han-ul)